Il nuovo maxi-scooter italiano sfida anche il T-Max: una “Vespa” a 3 ruote tutta pepe dal prezzo imbattibile

I colossi italiani delle due ruote si stanno avvicinando al concetto di maxi-scooter alla giapponese. Ecco il modello che spacca in due il mercato.

Il SUV per l’auto è il crossover per le due ruote, un’equazione stabile che sta portando sul mercato veicoli totali, per regalare comodità e funzionalità all’acquisto. Il paradigma moderno è il comfort, spese contenute, alte prestazioni e versatilità.

Il nuovo maxi-scooter italiano
L’alternativa allo Yamaha T-Max – Derapate.it

Le due ruote hanno avuto da anni una forte espansione anche nel mercato dello scooter, che si conferma essere oggi sempre più interessante, e le case costruttrici impegnano lo sviluppo per modelli sofisticati per innovazione e tecnologia, che non hanno nulla da invidiare a motociclette di alta cilindrata. Il Giappone fa la voce grossa, con dei modelli, che nel tempo sono diventati dei cult, evergreen, che mettono in sella giovani e meno giovani. Sicuramente è stato un bel lavoro ciò che ha saputo portare avanti la Yamaha, con la casa di Iwata che con il T-Max ha davvero permesso di compiere enormi passi in avanti nel settore dei maxi scooter.

Un modello davvero imponente nelle dimensioni, tanto è vero che siamo di fronte a una due ruote davvero straordinaria per prestazioni e affidabilità del motore. La Piaggio non è rimasta a guardare e ci ha abituato a modelli che sposano con tutte le esigenze soprattutto urban del motociclista.

L’alternativa Piaggio allo Yamaha T-Max

Con la MP3, la Piaggio ha dimostrato di poter dare vita a uno stupendo modello a tre ruote che si fa apprezzare per qualità e stabilità di guida in ogni condizione o terreno. Uno scooter che si presenta con una lunghezza da 216 cm e la sella con altezza da 79 cm, mentre il peso si stanzia sui 206 kg. Sicurezza e comfort, per chi non vuole rinunciare al brivido del vento tra i capelli ma in piena sicurezza: il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 399 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 35,3 cavalli.

Niente male le sue prestazioni, con il picco di velocità che arriva 134,8 km/h, con l’accelerazione che gli permette di scattare da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi. Buoni i consumi, dato che a una velocità da 120 km/h, rimane in strada per circa 411 km. Uno scooter anticonvenzionale fatto per il tragitto casa lavoro ma anche per un giro fuori porta in dolce compagnia, in pieno stile Piaggio. Nota dolente è il prezzo, ma la capacità costruttiva la si paga, si parte da 11.199 euro, ben di meno rispetto al T-Max, ma molto di più rispetto ad altri scooter.

Gestione cookie