La Honda ha finalmente tolto i veli alla sua nuova citycar elettrica, contraddistinta da dimensioni molto ridotte ed un design tondeggiante. Ecco i segreti di un progetto che vuole sorprendere la clientela.
In occasione del Goodwood Festival of Speed andato in scena poche settimane fa, la Honda aveva mostrato, in versione ancora camuffata, la sua nuova, piccola citycar elettrica, che ora si è fatta vedere per la prima volta senza veli. Si tratta della nuova N-One, che vuole riscattare la poco felice esperienza della Honda e, ampliando così la volontà della casa giapponese di essere competitiva nel mondo delle emissioni zero.
Al momento, sul sito ufficiale di Honda Japan è stata aperta una sezione dedicata al nuovo modello, dove però non sono stati riportati i dati tecnici. Tuttavia, guardando le foto, si percepisce come l’obiettivo sia quello di conquistare tutti coloro che cercano un’utilitaria di piccole dimensioni, così da combattere il traffico delle grandi città. Il prezzo sarà contenuto, mentre le prestazioni non sono nell’interesse di chi ha progetto questo modello.
Leggi anche:
È identica alla Defender e costa meno di 4000 euro: questo fuoristrada è incredibile
Honda, la N-One si mostra ed è un’elettrica pronta per l’Europa
La Honda N-One e deriva dalla versione omonima dotata di motore a combustione, e fa parte del segmento delle ormai ben note dei car. La lunghezza è di circa 3,9 metri, con linee tondeggianti, fari a LED circolari ed un look, in generale, quasi sorridente. La carrozzeria è a cinque porte, con delle proporzioni compatte. A bordo si punta alla praticità, così da poter adattarsi a vari tipi di esigente. Il vano di carico posteriore è modulabile, visto che i sedili posteriori si possono abbattere.
Inoltre, è possibile ripiegarli in avanti così da poter ospitare degli oggetti più lunghi. Inoltre, si può anche sollevare il cuscino del sedile posteriore, così da trasportare dei carichi più alti grazie all’altezza del vano stesso. Dalle foto, si può immaginare che siano due le prese di ricarica, una per la ricarica rapida in corrente continua ed una per un cavo integrato in corrente alternato. La Honda N-One e potrebbe arrivare in Europa in futuro, ma ancora non c’è niente di ufficiale. Vedremo se e quando arriveranno aggiornamenti su una citycar economica che anche per le cinesi può diventare una spina nel fianco.