I SUV sono diventati ricercatissimi anche dagli italiani. Dall’India arriva una Jeep in miniatura che potrebbe spopolare alle nostre latitudini, ma in pochi conoscono.
La moda dei SUV non si arresta a nessuna latitudine, le ragioni sono molteplici e tutte valide per attraversare la giungla di città alla guida di una autovettura comoda, alta di sospensioni, pensata per tutta la famiglia, che al momento giusto sfodera le sue armi nel fuoristrada o in campagna.
Il concetto di fuoristrada tradizionale è stato sostituito da un auto totale, capace di rispondere e bene ad ogni esigenza, perchè vicina non solo al gusto ma alla necessità dell’automobilista 2.0. Le note case costruttrici, blasonate, hanno cavalcato l’onda mettendo in produzione negli anni veicoli sempre più spaziosi e simili a berline alla guida. Land Rover, Toyota e naturalmente Jeep, quest’ultima tra tradizione e innovazione nel fuoristrada, la fa da padrona su tutti i terreni.
Paesi come Cina o India, forti di grandi investimenti, hanno puntato su questo segmento vincente con proposte appetibili dal disegno occidentale conquistando piano piano una fetta di mercato importante ed a volte anche meritato. Da ultimo una nota Casa Costruttrice, Mahindra, forte della sua esperienza nel settore quattro ruote motrici, è entrata a gamba tesa nel mercato occidentale con un’auto competitiva e ben fatta: KUV100.
Il SUV indiano a prezzo di Panda
A prima vista le linee tondeggianti fanno pensare alle auto giapponesi, interessante la proposta del propulsore che la spinge, vanta 14 allestimenti diversi con 7 versioni a benzina e 7 a gasolio. Il SUV è lungo 3,67 metri, largo 1,70 ed alto 1,63. Il motore 1.2 a benzina (o bi-fuel a GPL) a 3 cilindri da 87 CV è associato a un cambio a cinque marce. Non mancano gli aiuti alla guida, ABS ed EBD con distribuzione elettronica della frenata sulle quattro ruote. Il prezzo base è di circa 15.600 euro. La proposta è scioccante considerando la concorrenza.
Un prezzo piccolo per un auto che fa la voce grossa e dice la sua anche sulle strade bianche. Una valida alternativa ad un’utilitaria, ma con un plus in più. Difficile però immaginare una tenuta forte dell’usato. Il compromesso c’è sempre nelle scelte a basso costo. Ma a questo prezzo difficile desiderare di più.