Auto elettriche, siamo alla svolta definitiva: le nuove batterie che migliorano dell’80% l’autonomia

Le batterie a lunga durata continuano a essere sviluppate per fare la differenza sulle grandi distanze. Scopriamo l’ultima innovazione.

Le fiere dell’automobile non diversamente da uno spogliatoio della palestra o un tavolino del bar, rappresentano l’occasione per molti uomini di confrontarsi sul futuro acquisto di un auto elettrica. L’innovazione ha portato molte risposte ai dubbi relativi alla durata in termini di Km di un auto a pile, ma alcuni nodi sono ancora da sciogliere per chi cerca soluzioni pratiche e informazioni utili per un acquisto.

Le caratteristiche della nuova batteria
Le nuove batterie auto elettriche – Derapate.it

Amprius ha annunciato oggi il lancio della sua batteria agli ioni di litio SiCore da 450 Wh/kg, quasi il doppio rispetto alle batterie tradizionali con anodo in grafite. Cerchiamo di semplificare per rendere intellegibile il discorso anche ai profani della materia. Un’auto elettrica potrebbe percorrere fino all’80% di chilometri in più prima di dover ricaricare.

Le caratteristiche della nuova batteria

La cella SiCore è già compatibile con le linee di produzione esistenti nel settore delle batterie, utilizza un anodo in silicio sviluppato internamente da Amprius, offrendo una densità energetica significativamente superiore rispetto alle celle tradizionali con anodo in grafite.​ Le celle SiCore raggiungono fino a 450 Wh/kg e 950 Wh/L, supportano tassi di scarica fino a 10C senza raffreddamento e fino a 15C con raffreddamento attivo.

Rivoluzione auto elettriche
Le caratteristiche della nuova batteria (Media Amperius) Derapate.it

Questa innovazione può trovare praticamente applicazione nel trasporto pesante e nei veicoli commerciali, ma anche nei servizi di trasporto pubblico, autobus elettrici equipaggiati di queste celle potrebbero ridurre drasticamente le pause di ricarica. E soprattutto sulle auto a pile, potrebbe essere adottata sia nelle fabbriche di auto che in quelle di veicoli commerciali. Inoltre, cosa ben più importante non richiederebbe una grande spesa per gli adeguamenti degli impianti. Le pile di un auto, hanno vita lunga, a volte di più di altri componenti, possono arrivare fino a venti anni di durata. Subentrano sempre una serie di fattori, come le modalità di ricarica e fattori climatici.

Le batterie sono una componente fondamentale delle auto elettriche ma anche uno dei suoi elementi più discussi, sia quando si parla di prestazioni che quando si analizza l’impatto ambientale delle BEV. Il fatto che tra i principali componenti dei sistemi di accumulo ci siano materiali come litio, cobalto o nichel alimenta il timore che smaltire le batterie possa essere un problema e avere un impatto negativo sull’ambiente; negli ultimi anni in UE è stato avviato un piano ambizioso con cui, entro il 2031, innalzare tra l’80 e il 90% le percentuali di recupero mirato di materiali rari come litio, cobalto, rame, piombo e nichel. Pertanto anche il riciclo delle batterie non è un problema ma una risorsa.

Gestione cookie