Alfa Romeo, l’attesa cresce per l’anti-Volkswagen Golf: la nuova Giulietta spunta sul web (VIDEO)

Vi sono modelli che meriterebbero ancora di essere presenti nel listino dell’Alfa Romeo. Scopriamo le linee della nuova Giulietta.

Per i nostalgici ripercorriamo una storia romantica il cui lieto fine è molto incerto. La Giulietta venne prodotta dal 1955 al 1966 dall’Alfa Romeo, che la costruì con l’intenzione di rilanciare sul mercato l’azienda automobilistica. La Casa del Biscione scelse il nome Giulietta prendendo spunto dalla celebre opera di Shakespeare. Già dalla fissazione degli obiettivi nel piano industriale nel 1950, fu chiaro alla dirigenza che il nuovo modello sarebbe stato il più importante nella storia del brand di Arese.

Novità Alfa Romeo
Nuovo modello Alfa Romeo (Pixabay) Derapate.it

La consacrazione definitiva arrivò nel febbraio del 1961 quando per mano dell’attrice Giulietta Masina venne “battezzato” l’esemplare n° 100.001, e iniziò il successo che durò più di mezzo secolo. Nello stesso anno la Giulietta TI venne potenziata a 74 CV (54 kW) e grazie a questa nuova motorizzazione era in grado di raggiungere la velocità di quasi 160 km/h. Si susseguirono diversi modelli ma non con lo stesso impatto di vendite e di fascinazione sul pubblico di appassionati per poi finire come avviene per i libri in soffitta, rispolverata dopo 25 anni.

Nel 2010 debuttò la nuova Alfa Romeo Giulietta, durante l’unveiling al Salone di Ginevra dello stesso anno. L’eredità del nome ha pesato come un macigno, e non fu questo il primo nome attribuito al modello, ma il design e lo stile della compact-car di casa Alfa Romeo hanno, ancora una volta, colpito nel segno. La Giulietta si è classificata al secondo posto nell’edizione 2011 del premio Auto dell’Anno. In Italia è stata eletta Auto Europa 2011 dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive durante il Motor Show di Bologna del 2010.

Il futuro dell’Alfa Romeo Giulietta

Nei primi tre anni di carriera, la vettura ha ricevuto più di 20 riconoscimenti da parte della stampa internazionale. La produzione terminò nello stabilimento di Cassino il 22 dicembre 2020, senza venire sostituita. Tuttavia la vettura rimane a listino fino all’estate del 2021 per smaltire gli stock in giacenza. Una scelta determinata dal lancio di nuovi modelli a ruote alte.

Nel frattempo, il desiderio dei fan non si è affievolito, e c’è chi si è affidato alle rappresentazioni grafiche per immaginare una possibile nuova generazione della Alfa Romeo Giulietta, con una fusione tra i tratti distintivi della Stelvio con la Giulia. I vertici della Casa del Biscione sono convinti che i nuovi clienti preferiscono i SUV. Non sono più accattivanti le linee del render proposto dal designer Tommaso D’amico sull’omonimo canale YouTube? La sportività dell’Alfa Romeo rivive in un design compatto molto audace.

Gestione cookie