FIA, presentati i primi modelli di F1 2026: puristi già in rivolta, guardate come sono le nuove monoposto (FOTO)

Il campionato 2025 potrebbe essere ricordato come l’ultimo con monoposto alimentate da PU con una netta prevalenza della parte termica.

Dal 2026 i venti piloti più forti al mondo correranno sull’ultima evoluzione di auto presentate, in anteprima, dalla FIA. Il Consiglio Mondiale ha approvato i regolamenti grazie ai quali i team potranno cominciare lo studio in galleria del vento dal 1° gennaio. Si tratta di render che, naturalmente, verranno evoluti tantissimi come avvenuto anche con le attuali wing car.

FIA, presentati i primi modelli di F1 2026
Formula 1, novità 2026 (FIA) Derapate.it

I driver avranno la possibilità di destreggiarsi a bordo di monoposto più agili, secondo l’opinione dell’ingegnere Nikolas Tombazis, responsabile tecnico dell’area monoposto della Federazione Internazionale. Le squadra hanno apprezzato il nuovo corso ma hanno dato delle dritte su alcuni elementi aerodinamici delle prossime vetture per aumentare il carico aerodinamico e trovare una migliore distribuzione dell’energia nell’arco del giro.

Il coinvolgimento dei team permetteranno alle vetture 2026 di rimanere più vicine agli standard che la massima categoria del Motorsport impone. Il muso delle nuove monoposto, come sottolineato sulle colonne di Motorsport.com, non è più quasi poggiato sul primo dei tre profili dell’ala anteriore, ma ora è rialzato per mezzo di due pinne di sostegno. Il flap mobile avrà una corda maggiore con un disegno più arcuato. E’ cresciuta la portata del flusso sotto il fondo per migliorare il riempimento d’aria destinato a essere incanalato sul fondo. Non mancherà, inoltre, un canale utile all’out wash con la comparsa di un nuovo deviatore di flusso che aiuterà a modificare la scia della ruota anteriore.

Le caratteristiche delle nuove monoposto F1

Le paratie laterali sono state riviste con un’estensione della superficie. Il nuovo fondo mette in mostra un diffusore che sembra alzarsi prima rispetto alla versione originale. Nell’imboccatura frontale del fondo si osservano 5 deviatori di flusso che, inizialmente, erano programmati nel precedente modello. Le PU avranno un perfetto equilibrio tra parte termica ed elettrica. I puristi non saranno felicissimi. 

Le caratteristiche delle nuove monoposto F1
Novità tecniche delle monoposto 2026 (FIA) Derapate.it

In Ferrari, nel 2026, ci sarà Lewis Hamilton al fianco di Leclerc. Manca in questo render il copri cerchio che non chiude più la ruota. Esteticamente la vettura non sembra differire tantissimo dai progetti iniziali di wing car. Il segreto di queste vetture sta sempre nel fondo. Da queste immagini ci si può fare una prima idea delle linee e del concetto di auto, ma poi i progettisti delle singole squadre faranno la differenza con idee, totalmente, diverse.

Gestione cookie