Supera i limiti in autostrada e guida a 320 km/h: l’importo della multa vi sorprenderà

Correre al massimo sui tratti autostradali può essere molto rischioso. In questo caso non si è registrato un incidente, ma è arrivata una multa salatissima.

Quale sarebbe la velocità giusta in autostrada? Con la sicurezza che hanno raggiunto le auto moderne probabilmente potrebbe essere superiore al limite attuale dei 130 km/h, ma nemmeno è logico correre a più del doppio a bordo di una supercar da pista. All’estero la questione limiti di velocità è trattata in modo diverso, ad esempio la Spagna e la Germania hanno preferito affrontare il problema in modo opposto.

Folle corse in autostrada
Autostrada e guida a 320 km/h – Derapate.it

Sulle strade iberiche la velocità in autostrada e superstrada è scesa, rispettivamente, a 110 e 100 km/h, rendendo necessaria la modifica di oltre 6.000 segnali. Dopo tantissime polemiche si è tornati a viaggiare a 120 km/h. Le vetture attuali non sono paragonabili a quelle del passato e in Germania hanno preferito impostare – ad eccezione di alcuni tratti senza limiti – una top speed di 130 km/h. Lo stesso avviene in Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Slovacchia, Slovenia, Grecia, Ungheria, Lussemburgo e Romania.

Quindi l’Italia è tra i Paesi in cui si può dare più gas. In Belgio, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera i limiti sono fissati a 120 km/h. Al di sotto di tale soglia di demarcazione ci sono le 70 miglia orarie degli inglesi, i 110 km/h di Svezia ed Estonia e i 100 km/h della Norvegia. Non è un caso che nei Paesi nordici ci sono pochissimi decessi. Ad Helsinki, capitale della Finlandia, si è festeggiato recentemente il primato di zero morti in un anno sulle strade.

Folle corse in autostrada

Un automobilista in Germania è stato fermato e multato dalla polizia dopo che un autovelox ha rilevato l’infrazione in un tratto di strada dove il limite era di 120 km/h. L’auto sportiva stava andando a 321 km/h sul tratto A2 nei pressi di Burg, a ovest di Berlino. L’identità del conducente non è stata rivelata, ma la multa che gli è stata commissionata ha destato scandalo. Date una occhiata al video in basso The Orange StiQ,

Dalla lettura sul display è emersa “la velocità record” di 321 km/h, ovvero 201 km/h in più rispetto al limite consentito, ma nonostante questo record la multa sarebbe di 900 euro, oltre alla decurtazione di due punti dalla patente e la sospensione della patente per tre mesi, in base a quanto riferito la polizia di Magdeburgo. Al protagonista è andata di lusso. Alle nostre latitudini sarebbe partita anche la gogna mediatica.

Gestione cookie