Michael Schumacher aveva anche una profonda passione per le moto. La sua Honda CBR1000RR SC59 è stata battuta per una somma impressionante.
Oltre il mito c’è la storia di uomini e di mezzi che hanno lasciato il segno. Figli della stelle, baciati dal talento e dalla fortuna uomini che diventano guida per tanti ragazzini, eroi moderni, esempi di disciplina e sportività. Numeri stampati nella memoria dei tifosi, ossessionati da quel colore giallo, rosso o blu.
Il giallo fluo unito al 46 è Valentino per tutti gli appassionati di due ruote, il ragazzino fenomeno che ha attraversato diverse generazioni lasciando un grande vuoto dopo il suo ritiro. Il rosso Ferrari è Schumi per gli appassionati di F1. La leggenda sotto il casco e l’uomo in quella tragica fatalità, quell’incidente maledetto sulla neve, che non ha spento la sua fiamma di vita, di vittoria.
Venduta la leggendaria moto di Michael Schumacher
Noi preferiamo oggi ricordare il campione, l’appassionato di motori, che amava andare forte, fortissimo anche in sella alla sua Honda CBR1000RR SC59, preparata per il campione di F1, dagli specialisti di Holzhauer Racing Performance. Il collezionismo e il garage di qualche fortunato si è ampliato dopo la vendita all’incanto, all’asta RM Sotheby’s, intitolata “Los campeones: Schumacher y las leyendas de la F1”, della motocicletta del ferrarista per la cifra sorprendente di 64.800 euro. Il valore di stima era fissato tra i 30.000 e i 35.000 euro. In basso vi mostriamo le immagini di Michael Schumacher del canale YouTube di Jorge Herencia Vizcarra.
Di certo la battitura finale è stata agevolata anche da oggetti personali nel lotto d’asta: un casco e un paio di guanti firmati dallo stesso Schumacher, che hanno contribuito a rendere ancora più appetibile l’acquisto. La Honda CBR1000RR SC59, è una moto ancora oggi competitiva, da pista, grazie alla preparazione di mani esperte: da notare una sofisticata centralina elettronica capace di gestire controllo di trazione, antiwheelie e anti-derapata, una cassa dell’aria dedicata, radiatore dell’olio maggiorato, manubri racing e un impianto di scarico Akrapovič Titan per un sound da F1. Il modello è del 2010 e al momento della vendita si contano circa 3.752 chilometri. Le moto devono avere per forza un’anima perchè non è possibile che siano capaci di generare tante emozioni in chi le guida.