Al giorno d’oggi, occorre far attenzione a qualsiasi potenziale pericolo, ed ora in Italia sta spopolando la cosiddetta truffa della birra. Ecco di cosa si tratta e perché allarma tutta la popolazione.
Viviamo in un mondo in cui le brutte sorprese sono sempre dietro l’angolo, con i malviventi che, in qualsiasi istante, potrebbero giocarsi un brutto schermo. A Milano sta andando ora in scena la truffa della bottiglia di birra, una tecnica di truffa che non può lasciar tranquilli gli automobilisti. Ma come funziona dunque la novità? Il processo è molto semplice, ed il rischio di incappare in un furto è molto elevato.
In sostanza, i truffatori piazzano una bottiglia vuota, quasi sempre in vetro, nel mezzo della carreggiata, in prossimità dell’uscita da una stradina privata. A quel punto, si tenta di simulare un incidente. Le vittime scartano improvvisamente per evitare le bottiglie, andando così ad urtare lateralmente altri veicoli che sbucano proprio in quel momento. Ne scaturisce così un lieve impatto, con i truffatori che accusano i guidatori di averli presi in pieno. A quel punto, viene proposta una rapida soluzione, ed è lì che occorre prestare il massimo dell’attenzione.
Leggi anche
Quell’ammissione di Marchionne che mette i brividi sull’Alfa Romeo: oggi sembra una triste profezia
L’azienda partecipata da Stellantis acquista il colosso dell’elettrico: è svolta nel settore
Truffa della birra, ecco la nuova tecnica nata a Milano
Subito dopo l’impatto, dunque, viene proposta una rapida soluzione, ed i truffatori affermano che è meglio non tirare in ballo l’assicurazione. Viene chiesto un risarcimento in contati sul posto, visto che la vittima ha spesso un elevato senso di colpa in quel momento. Il danno è spesso presente già da prima dell’incidente sulle auto dei truffatori, ma viene fatto passare per una conseguenza dell’impatto. Sul sito web “Autoeveryeye.it“, è stato fornito qualche consiglio utile per evitare di incappare in queste truffe.
Visualizza questo post su Instagram
Ad esempio, non fatevi prendere dall’ansia e non accettate di versare somme in contanti nelle mani dei truffatori. Inoltre, viene consigliato di fare foto alla scena ed ai danni, chiamando anche le forze dell’ordine. Non c’è mai da fidarsi più di tanto da coloro che hanno fretta di chiudere la questione, ed è per questo che la situazione va sempre affrontata con estrema cautela. Evitate di cadere in queste vere e proprie trappole, perché c’è sempre qualcuno che proverà a tirarvi un brutto scherzo.