Il car market si sta evolvendo sempre più nella direzione di mezzi a ruote alte con un animo corsaiolo. Scopriamo la new entry pronta al lancio.
Il Gruppo Stellantis ha bisogno di rialzare la china a livello globale con il lancio di tanti nuovi modelli che possano rispondere alle concrete esigenze degli automobilisti. Ad oggi le soluzioni elettrificate rimangono per una nicchia di appassionati che hanno grandi possibilità economiche per un investimento. Le strategie di Carlos Tavares, ex amministratore delegato del colosso italo-francese, si sono rivelate essere sbagliate. La vendita di EV non è solo un problema alle nostre latitudini, ma anche in altre zone del mondo. All’estero c’è ancor più l’esigenza di guidare auto massicce con motori irrefrenabili. Basti pensare la quantità di fuoristrada e pick-up in America.
Per essere competitiva la FIAT anche oltremanica ha bisogno di rivitalizzare la gamma con il lancio di un macchinone a ruote alte. Il bisogno di lavorare a bordo delle auto ha spinto, da sempre, gli americani ad acquistare vetture con un grosso cassone posteriore. Risulta necessario per il carico di merci e la Casa torinese non vuole farsi trovare impreparata in un settore in enorme espansione anche in Sud America dove le distanze sono enormi.
FIAT: il rilancio del Toro
Il prossimo 12 agosto 2025, la nuova generazione del Toro, pick-up compatto destinato al mercato brasiliano uscirà con tantissime novità. La versione Model Year 2026, per ora esclusivamente per l’America Latina, vanta linee più verticali e scolpite, una nuova calandra con listelli orizzontali, paraurti ridisegnati e nuove aperture laterali rettangolari, in stile SUV europeo. I fari anteriori conservano lo stile a doppio modulo, ma integrano ora elementi LED con un design pixelato all’avanguardia.

Il frontale della nuova Toro è più robusto con gruppi ottici a LED scuriti, cerchi in lega ridisegnati e freni a disco su tutte le ruote. Sotto al cofano il potente 2.2 Turbodiesel da 200 CV e 450 Nm, associato a un cambio automatico a 9 marce e trazione integrale 4×4; in alternativa un motore 1.3 Turbo Flex da 176 CV con cambio automatico a 6 rapporti. Si può già ordinare presso le concessionarie brasiliane. Il pick-up sfiderà competitor di altissimo profilo.