Vespa Piaggio spostati, con poco più di 1000 euro hai un capolavoro 100% italiano

Se siete alla ricerca di scooter di qualità che costino poco, sul mercato c’è un modello alla portata che mise i bastoni tra le ruote alla mitica Vespa.

Celebrata, amata, invidiata ma soprattutto copiata, Vespa e Piaggio, hanno fatto e fanno il mercato dello scooter con un mezzo che si è ritagliato con merito una pagina importante della storia del motociclismo, in Italia, ma non solo. Simbolo di libertà e di una generazione o più generazioni, Vespa è il fiore all’ occhiello di un’epoca semplice, che si apriva alle esperienze di viaggio, alle villeggiature lunghe al mare, di colori pastello, di ombrelloni colorati di arancio.

La Lambretta low cost
L’alternativa alla Vespa low cost – Derapate.it

Vespa nelle sue varianti stagione dopo stagione, non è mai invecchiata, sempre uguale a se stessa ha attraversato periodi di crisi per arrivare fino ad oggi con le stesse forme che hanno fatto innamorare il mondo. Ma Vespa non è stata la sola a lasciare il segno e fare innamorare gli italiani e non solo, c’ è un altro scooter italiano: la Lambretta, nato in Italia presso gli Stabilimenti della Innocenti con sede a Milano, nel quartiere Lambrate. Durante la seconda guerra mondiale, la fabbrica fu bombardata e completamente distrutta. L’enorme successo non solo nazionale fece sì che la Lambretta, nei quasi 25 anni di produzione, venisse costruita su licenza anche in Argentina, Brasile, Cile, India e Spagna.

La Lambretta low cost

La Innocenti iniziò a produrre le automobili Mini su licenza della “BMC”. La “Innocenti Mini” usava molti dei componenti meccanici dell’originale ma era sotto molti aspetti superiore. Il governo indiano comprò la catena di montaggio della Lambretta, essenzialmente per le stesse ragioni per cui Ferdinando Innocenti l’aveva costruita dopo la guerra: l’India all’epoca era un paese con poche infrastrutture e non era ancora pronta economicamente per produrre piccole automobili dedicate al trasporto privato.

Diversamente dalla Vespa, che è stata costruita con un telaio costituito da un solo pezzo, la Lambretta aveva una struttura tubolare più rigida su cui veniva assemblata la carrozzeria. I primi modelli prodotti presentavano la caratteristica della “carrozzeria scoperta”, distinguendosi quindi totalmente dalla Vespa (totalmente carenata).

Nei vari siti di vendita di moto e scooter usati si trovano ancora spesso delle LN 150. Siamo di fronte in questo caso a un modello recente, nato nel 2011, con le dimensioni che mostrano uno scooter da 193 cm di lunghezza, una larghezza da 68 cm e un’altezza della sella da 80 cm, con il peso che è di 107 kg. Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 151 di cilindrata e che eroga un massimo di 10,5 cavalli. Il picco di velocità dunque si stanzia sui 90 km/h e nel settore degli scooter usati non è poi così difficile trovare questo scooter a dei prezzi che indicativamente si aggirano sui 1000 euro.

Gestione cookie