Dramma Leclerc, cosa è accaduto realmente in pista

Charles Leclerc ha vissuto una domenica orribile dopo il miglior tempo strappato in qualifica un Ungheria. Ecco cosa è accaduto alla sua Ferrari.

Ferrari SF-25 ha palesato i suoi limiti sul tracciato dell’Hungaroring. C’erano tutti i presupposti per vedere finalmente un Leclerc sul primo gradino del podio, ma un problema tecnico ha frenato l’ascesa del monegasco. Le McLaren avevano dimostrato un gran ritmo, ma nel primo stint Charles era riuscito a metterci del suo, tenendo dietro Piastri. Lando Norris, invece, era partito male ma poi ha rimontato sino a strappare la vittoria al teammate australiano.

Problemi in Ungheria per Leclerc
Avaria tecnica alla Ferrari in Ungheria (Ansa) Derapate.it

Charles ha scelto una tattica a due soste ed è finito nella morsa delle due McLaren. L’ultimo treno di gomme montato con pressione troppo elevata ha probabilmente influito sulle performance della Rossa. La monoposto modenese non ha fatto quel balzo in avanti sperato con l’aggiornamento portato a Spa. Il Belgio doveva essere un banco di prova, ma la nuova sospensione posteriore non avrebbe portato quel quid prestazionale in più.

Problemi in Ungheria per Leclerc

Charles ha concluso al quarto posto alle spalle anche della Mercedes di George Russell. Leclerc, intervistato nel dopo gara aveva parlato genericamente di un problema al telaio che dal quarantesimo giro in poi, ma Vasseur ha parlato di un problema nell’ultimo stint. Il pilota a Sky Sport ha annunciato: “Abbiamo avuto un problema al telaio dal quarantesimo giro, da quel momento in poi ero un passeggero. Negli ultimi 30 giri abbiamo preso 45 secondi, sono veramente deluso. Quando c’è un’opportunità bisogna prenderla, e oggi non lo abbiamo fatto. Per adesso non salvo niente“.

Problemi in Ungheria per Leclerc
Guai tecnici Leclerc (Ansa) Derapate.it

Vasseur ha replicato: “Non so se ha avuto un problema al telaio. Ma sicuramente non dal 40° giro, dato che il problema lo abbiamo avuto dal terzo stint. Un problema di pressione delle gomme? Probabile, ma dobbiamo investigare. Nell’ultimo stint avevamo due secondi di distacco nel passo dalle McLaren, abbiamo perso totalmente la gara. È davvero deludente, fino a quel momento eravamo andati molto bene“. Un assetto troppo basso avrebbe imposto una gestione prudente per evitare l’eccessiva usura del fondo e una squalifica. Quindi sarebbe stata sbagliata la pressione di gonfiaggio delle gomme.

Ancora ci sarebbero problemi in merito al plank. La sospensione avrebbe dovuto risolvere il guaio dell’altezza da terra della SF-25, ma non è ancora stata risolta. Rimangono moltissimi dubbi su un progetto fallimentare che avrebbe dovuto essere vincente con Hamilton e Leclerc al volante.

Gestione cookie