In pochi sanno che esiste un trucco per non sprecare benzina. In estate può tornare molto utile e potrebbe farvi risparmiare un po’ di soldi.
In una afosa estate dove tutto sembra costare di più, c’è solo una piccola grande esigenza per gli italiani che si spostano in auto: risparmiare benzina. Avrete certamente notato il rialzo dei prezzi dell’ultimo periodo presso i distributori. Il prezzo dei carburanti è tornato a toccare delle punte record, ma ci sono dei validi stratagemmi per risparmiare qualche euro.
L’aria condizionata accesa fa rapidamente scendere il livello di benzina nel serbatoio. Per fortuna esiste un trucco che può generare notevoli risparmi di carburante, legato al controllo del clima. L’abitudine di tantissimi italiani è quella di raffreddare l’auto appena accesa o addirittura a distanza con un controllo da remoto. Il condizionatore sfrutta l’aria per raffreddare, o riscaldare in inverno l’abitacolo, sia all’interno che all’esterno del mezzo. Per sfuggire al caldo l’intero sistema, messo a dura prova, compie uno sforzo notevole per raffreddare l’aria rispetto a quando l’aria proviene dall’interno del veicolo.
Come risparmiare carburante
In estate il sistema di raffreddamento lavora più intensamente che in inverno. Dall’interno viene filtrato come se fosse dall’esterno, ma impedisce l’ingresso di polvere, contaminazioni, odori spiacevoli e, soprattutto, una temperatura più elevata. Quindi vi basterà premere il pulsante di ricircolo dell’aria. In questo modo, il sistema aspira l’aria dall’interno dell’abitacolo, che diventerà progressivamente più fredda.

A quel punto per raffreddare l’abitacolo ci sarà bisogno di meno sforzo al compressore e ai vari sistemi elettrici ad esso connessi. Pertanto, è consigliabile attivare questo pulsante in estate, quando il sistema di raffreddamento lavora al massimo. La logica è semplice: il sistema funzionerà con minor sforzo e quindi consuma meno energia. Nelle ore più afose della giornata si può risparmiare fino al 20%. Si tratta di svariati litri e sulle strade di tutti i giorni in città il risparmio può essere ancora maggiore. Il carico di lavoro sul sistema di raffreddamento si abbassa, grazie al ricircolo dell’aria.