Auto elettriche: un meccanico smonta il motore e fa una scoperta inaspettata

Spesso criticate per una totale assenza di piacere di guida, le auto elettriche nascondono un’anima che può essere apprezzata anche dai meccanici più esperti.

I meccanici mettono le mani sulle auto tutti i giorni. Conoscono pregi e difetti e si divertono spesso a scovare il problema che ne impedisce il perfetto funzionamento. Sono dei maghi che nel tempo si sono evoluti, passando dalla tecnologia termica a quella ibrida ed elettrica. Le EV non hanno ancora assurto una posizione di primo piano nel nostro contesto per svariati motivi, a partire dalla carenza di infrastrutture di ricarica.

Motore auto elettriche: la reazione del meccanico
Meccanico: scoperta nuove auto – Derapate.it

Prima di lasciare le vecchie abitudini per una nuova tecnologia a caro prezzo gli italiani hanno considerato tutti i pro e contro. Salvo la pace di pochi che hanno un box privato in cui montare una colonnina di ricarica, le EV sono un serio problema. Manca una rete strutturata in ogni angolo delle città, soprattutto nel Meridione, e la quotazione sul mercato dell’usato non rimane alta. Il rischio è fare un super investimento per un prodotto che si svaluta velocemente.

Motore auto elettriche: la reazione del meccanico

Vi sono Paesi che si sono completamente convertiti alla tecnologia elettrica. In Spagna, anche se con ritmi più lenti rispetto alle Nazioni del Nord Europa, la vendita di auto elettriche sta crescendo. Un meccanico spagnolo, Rubén Cintora, ha acquistato per curiosità una Tesla Model 3. L’ha studiata nel dettaglio per poi formarsi in sistemi elettrici e divenire formatore. Ora insegna funzionamento di impianti ad alta tensione, lavora sui pacchi batteria delle moderne auto a zero emissioni e sulla sicurezza dei sistemi elettrici in officina.

Tesla Musk supervisore delle vendite in USA ed Europa
Tesla in mostra (ANSA) – Derapate.it

Quando ho smontato un motore elettrico per la prima volta, ho capito che non potevo tornare indietro, ha assicurato Cintora. Dopo una vita spesa tra auto termiche, nella sua officina ha deciso di occuparsi di inverter e sistemi di riciclaggio delle batterie. Lavorare in questo settore emergente potrebbe essere un rischio, ma anche una immensa opportunità se tra 10 anni l’Europa intera passerà obbligatoriamente all’elettrico. Nei prossimi tempi la filiera dell’automotive richiederà sempre più manodopera certificata, sia per la manutenzione ordinaria che per le riparazioni. Quindi gli esperti di EV potrebbero ritrovarsi in una posizione di forza e fare molti soldi.

Gestione cookie