Piaggio, nuova Ape Car in arrivo? Il vecchio “3 ruote” ora ha tutta la tecnologia che serve

Piaggio potrebbe rinnovare l’Ape Car anche in salsa elettrica. Scopriamo le caratteristiche del nuovo modello in una rappresentazione grafica d’applausi.

Il Gruppo Piaggio dovrebbe puntare al futuro con una Ape Car elettrica. L’industria dell’automotive europea si avvicina alla dead line del 2035. Tra 10 anni dovrebbero essere solo prodotte auto a zero emissioni. Piaggio ha già fatto la storia in passato con il suo piccolo mezzo a tre ruote.

Piaggio, nuova Ape Car in arrivo? Il vecchio "3 ruote" ora ha tutta la tecnologia che serve
Piaggio Ape – Derapate.it

L’Ape Car venne presentata nel 1948, in un’Italia che veniva da un periodo di guerra e carestia. C’era bisogno di ripartire con un mezzo per la città che potesse essere comodo per il trasporto di materiale ed economico. Nacque così il motofurgone derivato dai primi modelli dalla Vespa. Le prime due serie vennero create da una Vespa con asse posteriore a due ruote, che sorreggeva il cassone. Venne pubblicizzato come VespaCar o TriVespa, venduta a circa 170.000 lire.

L’Ape, dalla terza serie, aveva una struttura indipendente dalla Vespa, sebbene avesse il manubrio e il cambio manuale. Oggi è comune vederla sulle isole in Italia o nei piccoli centri. Nelle grandi città, per i divieti sulla circolazione, sta diventando una rarità osservare in azione gli operai a bordo di una Ape Car. Motivo in più per spingere i vertici della Piaggio a produrre una nuova serie full electric.

Il render dell’Ape Car

Piaggio ha deciso di mettere la parola fine alla produzione dell’iconica Ape nello stabilimento di Pontedera, a Pisa. Per essere convertito a Euro 5 avrebbe avuto bisogno di ulteriori lavori. Le linee produttive dovrebbero essere riorganizzate per un rilancio green in grande stile. La Piaggio potrebbe trarre ispirazione da Tommaso D’Amico.

Il designer Tommaso D’amico, sull’omonimo canale YouTube, ha creato una nuova gen con fari full LED, interni digitali. “L’Ape 2026 non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo di innovazione Made in Italy, pensato per artigiani, professionisti, micro-logistica urbana e anche per l’uso privato in chiave smart. Un progetto che celebra il passato guardando avanti: il mito dell’Ape, oggi più attuale che mai”, ha dichiarato D’Amico nella descrizione della sua rappresentazione grafica.

Gestione cookie