Nel segmento delle crossover è scoppiata una vera e propria rivalità tra più marchi italocinesi. La competitor della Benelli TRK 702 è un affare.
I giovani e meno giovani che si affacciano alla guida e all’acquisto di una due ruote, fanno giustamente delle valutazioni e dei legittimi paragoni per segmento, non trascurando nulla: possibilità di utilizzo, comodità alla guida, consumi, bollo, affidabilità e assistenza.
Questo meccanismo mentale parte dalle prime chiacchiere da bar con gli amici, fino al primo passo in concessionaria. Il pre acquisto è una fase valutativa ma anche di maturazione e consapevolezza dell’effettivo utilizzo, pertanto prenotate un test drive è cosa buona e giusta per una scelta ponderata.
Poi, c’è un fattore inconscio per certi acquirenti, la moda del momento. L’amico, il collega, il cugino hanno acquistato quel modello che è particolarmente appetibile proprio perchè è nella loro disponibilità. Si dice che l’erba del vicino è sempre più verde. In Italia, terra di poeti, marinai ma anche di motociclisti, dove la cultura della moto è nel DNA dell’italiano, la scelta all’acquisto può diventare ancora più complessa che altrove, proprio perchè abituati bene e con l’occhio fatto alla bellezza. Nel settore moto è quanto sta accadendo alla fortunata serie Benelli TRK, che sin dagli esordi ha ricevuto un segnale forte di interesse da parte della clientela e con il 502 prima e con il 702 poi si è ritagliata una nicchia, che sceglie Benelli per la sua storia ma soprattutto per il suo presente.
L’alternativa alla Benelli TRK
La TRK 702 la si vede spesso parcheggiata fuori ai bar: un bicilindrico da 698 di cilindrata, il che permette di erogare fino a un massimo di 76,2 cavalli, con un peso sulla bilancia di 235 Kg. Ma la concorrenza Morini non è stata a guardare, e per molti appassionati l’ago della bilancia pende per la X cape. Si tratta di una moto che si mostra con una lunghezza da 220 cm, una larghezza da 90 cm e un’altezza della sella da 82 cm, con il peso che è di 213 kg.
Un bicilindrico da 649 di cilindrata, il che dà modo di erogare così un massimo di 59,8 cavalli. Offerto a soli 7.190 Euro, poco meno della Benelli 720. Quale scegliere? E’ il caso di dire non è una questione di portafogli ma di gusto, a voi le conclusioni.