Un’altra avaria tecnica colpisce il colosso dell’automotive: ora la crisi è profondissima

Non c’è pace per i major dell’industria mondiale delle quattro ruote. E’ arrivata una notizia che non lascia sperare i proprietari di queste auto.

Vi sono problemi tecnici enormi e altri che rappresentano un danno d’immagine ma non comportano grossi esborsi per le case costruttrici. A limitare l’ascesa di molti colossi dell’automotive ci hanno pensato anche i maxi – richiami che possono creare dei buchi enormi nelle casse dei produttore delle quattro ruote. Quando si arriva alla sostituzione del motore vuol dire che i danni sono enormi.

Un’altra avaria tecnica colpisce il colosso dell’automotive: ora la crisi è profondissima
Avaria tecnica – Derapate.it

I recenti risultati finanziari di Nissan sono stati pessimi. Nel 2024 ha venduto 3,346 milioni di veicoli. I ricavi netti consolidati sono pari a 12,6 trilioni di yen (76,86 miliardi di euro), con un utile operativo di 69,8 miliardi di yen (425,78 milioni di euro) e un margine operativo dello 0,6%. L’utile netto registra una perdita di 670,9 miliardi di yen (-4,09 miliardi di euro). Sebbene il flusso di cassa e l’utile operativo nel settore automobilistico siano entrambi negativi, la liquidità netta è pari a 1,498 trilioni di yen (9,14 miliardi di euro).

Le case automobilistiche affermano che quasi mezzo milione di veicoli negli Stati Uniti sono a rischio di guasti al motore e si sono impegnate a fornire motori nuovi a coloro che possiedono le vetture sospettate. Il problema riguarda i motori turbo a compressione variabile (VC-Turbo) da 1,5 e 2,0 litri montati sulla Nissan Rogue 2021-2024, sulla Nissan Altima 2019-2020, sull’Infiniti QX50 2019-2022 e sull’Infiniti QX55 2022. Nissan ritiene che alcuni di questi motori siano stati dotati di cuscinetti di scarsa qualità che potrebbero danneggiarli.

Nissan corre ai ripari

Non è la prima volta che scatta l’allarme nelle stanze dei bottoni della Casa giapponese. Nissan non ha intenzione di interrompere il programma di sostituzione del motore per tutte le 443.899 auto potenzialmente interessate. Le vetture in questione dovranno essere analizzate nel dettaglio dai tecnici nelle officine.

Nissan corre ai ripari
Infiniti e Nissan sotto accusa (media press) Derapate.it

La Nissan ha evitato un richiamo di 2 milioni di auto quando l’Office of Defects Investigation (ODI) della National Highway Traffic Safety Administration ha concluso un’analisi di sicurezza di lunga data sui guasti alle sospensioni delle Altima 2013-2018 e delle Maxima 2016-2018. Quindi proprietari di Infiniti e Nissan preparatevi al peggio perché verrete avvisati in caso di problemi.

Gestione cookie