Ryanair, spunta una novità completamente gratis: i passeggeri esultano, problema risolto

La compagnia aerea low cost ha deciso di seguire una strada diversa rispetto a quella dei principali competitor. Ci sarà più spazio per i bagagli a mano sugli aeromobili.

Ryanair è stata fondata nel 1985 dall’imprenditore irlandese Tony Ryan. La nota compagnia aerea ha iniziato con dei piccolo viaggi verso Londra Gatwick, trasportando solo 5.000 passeggeri all’anno. L’obiettivo era inserirsi gradualmente nel mercato dominato dal duopolio di British Airways ed Aer Lingus sui voli tra Londra e Dublino.

Ryanair: più spazio gratis sotto il sedile
Ryanair: novità per i passeggeri – Derapate.it

Proprio sulla tratta Dublino – Londra Luton, su autorizzazione delle autorità britanniche e irlandesi, il numero di passeggeri crebbe per Ryanair, sino a 88.000 passeggeri all’anno. Al termine del 1988, a soli 3 anni dalla fondazione, i passeggeri annui erano già saliti a 600.000. Il boom vero si ebbe quando il fondatore andò negli Stati Uniti per incontrare Herb Kelleher, l’imprenditore che aveva creato la Southwest Airlines, ed ebbe modo di studiare il modello operativo low cost adottato dalla compagnia statunitense, che stava operando con successo nel mercato nordamericano già de-regolamentato.

Nel 1992 l’Unione Europea cominciò il processo di de-regolamentazione del mercato aereo europeo, rendendo possibile per qualunque vettore registrato nel continente avviare una rotta tra due stati membri a partire dal 1997. Ryanair si ritrovò così con la grande chance di fare il boom di vendite di biglietti aerei. La società venne quotata alle borse di NASDAQ e Dublino con O’Leary amministratore delegato. Nel 1998 Ryanair arrivò in Italia collegando Londra a Treviso e raggiungendo a fine anno i 5 milioni di passeggeri, grazie anche alle consegne dei primi esemplari di Boeing 737-800. Nel nuovo millennio arrivò la base operativo a Bergamo. I ricavi divennero plurimilionari con una flotta di 230 aeromobili, suddivisi tra 40 basi, e oltre 900 rotte, e continuò la crescita.

Bagaglio a mano la novità di Ryanair

Dieci anni fa Ryanair ha raggiunto il tetto di 100 milioni di passeggeri all’anno. Nel 2017 aveva oltre 200 destinazioni, coprendo quasi tutti i Paesi Europei, dal Portogallo all’Estonia, dalla Bulgaria alla Norvegia, più 7 aeroporti in Marocco, 2 in Israele e 5 nelle isole Canarie. Ora c’è una bella novità per i clienti. Le misure del bagaglio a mano 40 x 25 x 20 centimetri saranno ampliate. La borsa da porre sotto sedile sarà presto aggiornato a 40 x 30 x 20 centimetri, aumentando così il volume disponibile da 20 a 24 litri.

Novità di Ryanair
Novità bagaglio di Ryanair – Derapate.it

EasyJet, da parte sua, mantiene una franchigia gratuita ancora più generosa (45 x 36 x 20 cm), confermando una strategia di maggiore attenzione al comfort dei viaggiatori. Ryanair ha anticipato l’intesa firmata tra le principali compagnie europee, riunite nell’associazione Airlines for Europe (A4E), che ha fissato uno standard minimo comune di 40 x 30 x 15 centimetri da adottare entro l’estate.

Gestione cookie