I colossi cinesi hanno investito su marchi storici del Vecchio Continente per unire tradizione a innovazione. Scopriamo la nuova proposta a ruote alte di MG.
Dopo gli alti e bassi vissuti nel nuovo millennio, il marchio Morris Garages passò nelle mani della SAIC. Nel settembre 2016 venne ufficializzato l’accordo definitivo nello stabilimento di Longbridge, in Inghilterra. Si concluse l’assemblaggio delle MG nella storica fabbrica britannica, ma rimase attiva la sede di ricerca e sviluppo a Longbridge, con 400 lavoratori tra ingegneri e designer in azione. Su queste basi il brand venne rilanciato e nel 2020 arrivò in Europa la nuova MG EHS Plug-in Hybrid con un motore turbo benzina da 1,5 litri (119 kW/162 CV e 250 Nm), un motore elettrico (90 kW/122 CV e 230 Nm) ed una batteria agli ioni di litio da 16,6 kWh.
La gamma, anno dopo anno, si è allargata sempre più. Il 10 luglio, al Goodwood Festival of Speed 2025, il marchio MG svelerà “l’inizio di un nuovo capitolo“. Un teaser postato sulla pagina IG del marchio anglo-cinese ha attirato l’attenzione dei fan. In basso potete osservare la linea posteriore di un nuovo modello. Potrebbe trattarsi dell’IM6, un SUV elettrico già anticipato su alcuni mercati orientali e ora pronto a fare faville nel Vecchio Continente.
Il nuovo SUV della MG
Il modello avrà fari a LED e un look da sportiva. L’obiettivo è sfidare modelli full electric come Tesla Model Y, Hyundai Ioniq 5 e Kia EV6. Il punto di forza sarà la potenza, senza dimenticare tecnologia e convenienza. Il SUV è nato sulla piattaforma elettrica del gruppo SAIC, con un’architettura a 800 volt che permette una ricarica ultra-rapida fino a 396 kW, bastano 15 minuti per passare dal 30% all’80% di autonomia. Le versioni disponibili nel mercato asiatico vantano batterie agli ioni di litio e, in alcuni casi, anche tecnologie semi-solide, con autonomie che variano tra 600 e 800 km (secondo il ciclo CLTC cinese).
Visualizza questo post su Instagram
Le potenze? Comprese tra 340 e 778 CV, con la variante top di gamma che brucia lo 0 a 100 km/h sul contachilometri in appena 3,5 secondi. Il SUV MG potrebbe diventare un punto fermo anche in Europa. Il listino del brand anglo-cinese piace sempre più agli italiani. Dopo le proposte alla portata di tutti, MG vuole puntare su una fascia di clientela alta che cerca tecnologie all’avanguardia e alte prestazioni.