La Casa di Tokyo ha rilanciato un grande classico in una veste tutta nuova. Honda ha proposto la crossover definitiva.
Gli anni ’80 e ’90 per chi li ha vissuti in sella ad una moto sono stati all’insegna dei lunghi viaggi, di cartoline spedite agli amici e parenti dalla Tunisia. Il fascino della Dakar, unito al sapore esotico ha fatto sì che certe moto come l’Honda Transalp, attraverso generazioni di modelli e motociclisti, abbiano attraversato il tempo grazie ad un valore nostalgico. Una cartina piegata in quattro e riposta nel taschino del giubbotto, il buon consiglio dell’amico prima di partire per un lungo viaggio, la tanica supplementare come accessorio di bordo e le ruote tassellate, sono state elementi distintivi di un’epoca di chi attraversava il deserto come la città in sella ad una Honda.
L’affidabilità del bicilindrico Honda, elemento distintivo di un motore che ha visto il meccanico solo per un tagliando. Sulla scia di un passato glorioso, Honda ripropone il mito e lo fa nel suo stile, puntando alla qualità ed a un pubblico vasto che possa apprezzare le doti della Honda XL750 Transalp partendo proprio dal motore bicilindrico parallelo da 755 cc, in grado di erogare 92 CV di pura potenza.
Il ritorno della Honda Transalp
Un propulsore non impegnativo, leggero ed equilibrato nella cilindrata, pronto a rispondere al primo colpo di gas e di accelerazione in città quanto in fuoristrada. Una cilindrata media, di questi tempi, che guarda alla maneggevolezza e l’agilità di guida in ogni situazione. La sella, ergonomica e comoda, rende i lunghi viaggi meno stancanti, mentre la posizione di guida è studiata per offrire un controllo totale del mezzo in ogni condizione.

Rispetto al passato migliora la tecnologia e l’innovazione al fine di una guida sicura: la strumentazione digitale TFT da 5 pollici offre un’interfaccia intuitiva e completa, con la possibilità di connettersi tramite Bluetooth per gestire chiamate, messaggi e musica direttamente dal cruscotto. ABS a doppio canale, controllo di trazione regolabile e diverse modalità di guida, per divertirsi su strada e in fuoristrada magari cambiando le gomme, quelle di serie sono più indicate per l’asfalto. Con un listino che si posiziona intorno ai 10.000 euro, la Transalp rappresenta una offerta super interessante rispetto alla concorrenza.