Quanti km possono affrontare le auto elettriche? Il fattore decisivo che emerge dal test (VIDEO)

Le auto alla spina sono, secondo i burocrati di Bruxelles, il futuro dell’industria delle quattro ruote. Ecco come stanno le cose.

Le EV sono, realmente, la migliore soluzione di risparmio sulle grandi distanze? Iniziamo dalle basi. Chi oggi acquista in Italia un’auto elettrica è definito con il termine inglese “early adopter”, in sostanza sono cavie da laboratorio che stanno adattando le loro storiche abitudini a un nuovo processo tecnologico. No, nessuno li ha pagati per questo sforzo. In nome del trend green o di una ideologia che non migliorerà il pianeta, si sono lanciati nell’acquisto di una costosa auto full electric.

Quanti km possono affrontare le auto elettriche? Il fattore decisivo che emerge dal test (VIDEO)
Tesla – Derapate.it

Chiunque abbia anche solo fittato una EV è consapevole che trovare delle colonnine libere e funzionanti nelle maggiori città d’Italia sta diventando una impresa. Da un lato le infrastrutture non sono cresciute di pari passo ai proclami dei verdi e, dall’altro, va ammesso che non tutti possono avere il privilegio di vivere in una villa con box privato. Per queste e altre ragioni, ad oggi, le auto elettriche non hanno trovato una vera corrispondenza sul mercato.

Ma vi saranno dei vantaggi o no? Le auto elettriche sono silenziose e hanno scatti da 0 a 100 km/ha da brividi. Ok, ma il piacere di guida, specialmente nei tratti misti, a bordo di auto pesanti è piuttosto limitato. Di conseguenza chi sceglie di passare all’elettrico, generalmente, acquista una city car o osa auto sportive esagerate, avendone già altre in garage. Prendiamo ad esempio un test effettuato da Tesla Model S Plaid, Lotus Emeya R e Audi RS e-tron GT performance per scoprire la loro reale autonomia.

La vera autonomia di una EV sportiva

Gli specialisti di Carwow hanno provato le 3 auto elettriche sopracitate. La Lotus Emeya R dichiara un’autonomia WLTP di circa 484 km. Tuttavia, nel test reale ha percorso appena 311 km, con un’efficienza media di 3,54 km/kWh. Quindi i dati sulla vettura inglese dichiarati sono, totalmente, sballati. Passiamo all’Audi RS e-tron GT performance, che promette 586 km in WLTP, ma in condizioni normali si è arrestata a 415 km, con un consumo medio di 4,18 km/kWh.

La Tesla Model S Plaid è stata la vettura più efficiente, affrontando 475 km prima di esaurire completamente la carica, con un’efficienza media di 5,15 km/kWh. Rispetto all’autonomia WLTP di circa 600 km, la Plaid ha perso circa il 20% in condizioni non ideali. In sostanza tutti numeri a ribasso rispetto a quelli presentati in pompa magna dalle Case costruttrici per vendere. Ci sono i margini per un electric-gate? Battute a parte, pensateci bene prima di sposare il partito dei verdi.

Gestione cookie