Le concept car americane nascondono un qualcosa di magico sotto il cofano. Uno dei soli cinque esemplari prodotti di Ford Mustang Daytona è in vendita.
Il mondo dell’automotive nasconde delle vere e proprio perle. Un tesoro racchiuso per anni in un museo si chiama Ford Mustang Daytona. Una muscle car, diversa da tutte le altre, che vide la luce nel 1979. Venne presentata in anteprima al Salone dell’Auto di Chicago, Detroit e New York. Una show car laboratorio che avrebbe anticipato le linee della nuova Mustang Fox Body.
Le linee, in effetti, non sembrano quelle delle altre Mustang. Ford espose la vettura in una vernice arancione-rossastra avvolgente per dare al prototipo un look più aggressivo rispetto alla sorella Fox Body di serie. Il nome era un chiaro omaggio al tracciato americano. I gruppi ottici anteriori e posteriori oscurati, garantivano uno stile dark, ma nel complesso fluido. A dire il vero, considerata l’epoca, la vettura non portava alcun tipo di novità estetica. Spiccava il logo Mustang inciso al centro della griglia.
Il prototipo aveva la griglia a nido d’ape, i cerchi a raggi e un tetto a T, che poi non fu introdotto sulla Mustang di serie fino al 1981. Sul piano meccanico la Daytona aveva lo stesso motore V8 da 5,0 litri e il cambio manuale a quattro rapporti della Fox Body di serie. Sono state apportate modifiche al gruppo propulsore con importanti aggiornamenti sospensivi.
All’asta un esemplare di Mustang Daytona
La Ford ha prodotto Mustang più belle, ma meno esclusive. Questo prototipo ha vissuto 20 anni all’Henry Ford Museum di Dearborn, nel Michigan, dopo la suo giro nei vari saloni dell’auto del 1979. Ha avuto anche a un leggero restauro nel 2005 e poi venne completamente restaurato per il circuito dei concorsi, dove ha vinto un Award of Distinction al Concours d’Elegance di Cincinnati del 2024.
La concept Mustang Daytona è stata messa all’asta Mecum Indy 2025, che inizierà il 15 maggio. In base alle stime dovrebbe vendersi a un prezzo compreso tra gli 80.000 e i 100.000 dollari. Si tratta di un prezzo da pagare per avere una delle 5 Mustang Daytona prodotte. Potrebbe anche risultare un buon affare in chiave futura perché rappresenta un pezzo di storia della Ford.