Le autostrade italiane gratis: lunghi tratti non sono a pagamento, ma nessuno li conosce

Non tutte le autostrade del Belpaese sono costose, anzi ci sono lunghe percorrenze gratuite. Scopriamo dove si trovano.

Per chi percorre lunghi tratti autostradali sta diventando davvero complicato gestire i costi crescenti dei pedaggi. Purtroppo lo Stato italiano è uno dei più cari in assoluto in materia di pedaggi. Ci sono dei prezzi proibitivi anche in altre nazioni. La Francia è in testa alla classifica per il pedaggio più caro a causa dei 72 euro che ci vogliono per attraversare l’Eurotunnel.

Pedaggi autostradali
Autostrade italiane gratis – Derapate.it

In Italia gli automobilisti sono costretti a pagare delle cifre assurde nella quotidianità. L’utile di Autostrade per l’Italia supera ampiamente il miliardo. La causa del caro pedaggi è da rintracciare nell’eccessiva remunerazione accordata ai concessionari autostradali. Una situazione che non sembra destinata a cambiare, specialmente nel Nord Italia. Nuovi lavori portano spesso a spese sempre più alte. Basti pensare l’A1 che unisce Napoli a Milano attraversando Roma, Firenze e Bologna, senza considerare la tratta adriatica, l’A4 che da Torino arriva a Trieste passando per Milano e Venezia. Nonostante il quadro della situazione sia nera ci sono strade alternative.

Autostrade italiane gratis

Gli snodi cruciali del Belpaese sono a pagamento. Il Settentrione, specialmente nella zona delle montagne, presenta dei costi da capogiro anche per brevi tratti. In pochi sanno che in Italia ci sono circa 900 i km di autostrade gratuite, compresi i raccordi autostradali. Si tratta di arterie gestite in prevalenza dall’Anas, società del Gruppo FS Italiane che gestisce le infrastrutture stradali e l’intera rete di strade nazionali.

Folle corse in autostrada
Autostrada rettilinei – Derapate.it

L’autostrada più nota senza pedaggio è la A2, l’Autostrada del Mediterraneo che collega Salerno a Reggio Calabria, per un totale di 432,6 km, è gratuita perché è gestita dall’ANAS. Dalla Calabria si può andare in Sicilia senza sborsare cifre assurde. L’A18 che da Siracusa arriva Modica per un totale di 60,9 km per ora è gratuita e la A19, la Palermo-Catania di 191,6 km non prevede pedaggi.

Non dovrete sborsare un euro nemmeno sulla A29 da Palermo a Mazara del Vallo (114,8 km) e sulla CT-SR Catania-Siracusa di 25,2 km. Al Nord, invece, non hanno pedaggio la A28, la Portogruaro-Conegliano di 48,7 km e la A34, la Villesse-Gorizia di 17 km. Ci sono anche tratti di tangenziale gratuiti: la A53, il Raccordo autostradale Bereguardo-Pavia, la tangenziale Ovest di Pavia (A54) e la Tangenziale di Mestre nella sezione centrale.

Gestione cookie