Maserati svende tutto: sconti sino a 43.000 euro per piazzare qualche esemplare

La crisi di Maserati è molto più profonda di quanto venga percepita in Italia. L’iniziativa negli Stati Uniti rischia di creare una frattura definitiva.

Il panorama mondiale dell’automotive vive una fase drammatica e non ci sono facili soluzioni per nessuno. Il car market avrebbe dovuto salvare in teoria almeno quei brand storici, ma nella pratica, quando c’è crisi, non c’è emblema in grado di resistere. Maserati è un simbolo del Made in Italy e ha scritto pagine importanti dell’automobilismo, ma oggi si rispecchia in una storia che non trasmette più emozioni. Le nuove generazioni sono completamente ignare della forza passata del Tridente, mentre un adulto benestante oggi non comprerebbe Maserati.

Sconti Maserati
Maserati, svendita totale negli Stati Uniti – Derapate.it

Il marchio emiliano, appartenente alla famiglia Stellantis, è finito in un limbo. Non è così economico per la fascia media, né così prestigioso come Ferrari per i facoltosi collezionisti. In questo scenario, tra dazi e nuovi competitor asiatici, non è facile trovare una operazione di marketing per rialzare l’hype. Bisognerebbe svecchiare la gamma con nuovi investimenti che potrebbero anche non pagare. La Maserati ha provato a costruirsi una nuova immagine green che non ha portato risultati nemmeno in Formula E, dove è prevista una uscita silenziosa.

I numeri rappresentano al meglio il coma profondo del brand modenese. Le vendite sono crollate nel corso del 2025, con perdite operative schizzate a 140 milioni di euro nel primo semestre, ricavi in calo del 41,5% e una produzione ridotta a circa 4.200 esemplari nel primo semestre, in diminuzione del 35% rispetto all’anno precedente che già era stato pessimo. Stellantis è corsa ai ripari con un’iniezione di capitale da 350 milioni di euro, ma cosa accadrà alle vetture del Tridente invendute?

Maserati, svendita totale negli Stati Uniti

Per stimolare una clientela sempre più disinteressata, la Casa italiana ha introdotto incentivi clamorosi negli Stati Uniti, con sconti che arrivano fino a 50.000 dollari. L’obiettivo è smaltire le scorte che sono rimaste a prendere polvere.

Alfa Romeo e Maserati nuova supercar in comune
Alfa Romeo e Maserati ecco la decisione (ANSA) – Derapate.it

Le promozioni più importanti riguardano la GranTurismo Folgore e la GranCabrio Folgore: la prima, con un prezzo base di 200.295 dollari, e la seconda, che parte da 209.195 dollari, possono ora essere comprate o prese in leasing con una riduzione di 50.000 dollari. Se la Maserati è arrivata a una strategia tanto aggressiva è probabile che ben presto sarà fatto un annuncio che non piacerà ai puristi.

Gestione cookie