Ferrari+F80+e+quelle+gomme+speciali+fatte+per+lui%3A+il+segreto+di+queste+speciali+Michelin
derapateit
/2025/10/18/ferrari-f80-e-quelle-gomme-speciali-fatte-per-lui-il-segreto-di-queste-speciali-michelin/amp/
Auto

Ferrari F80 e quelle gomme speciali fatte per lui: il segreto di queste speciali Michelin

Published by
Davide Russo

La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo. L’hypercar modenese vanta ora un nuovo equipaggiamento.

La Ferrari ha voluto rilanciare il mito della F40 con un nuovo modello che inneggia alle vittorie ottenute in pista nel mondiale WEC. La F80 è figlia di un’epoca molto diversa rispetto alla sua antesignana che aprì la frontiera alle hypercar.

Nuove mescole della Ferrari (media press) Derapate.it

Il nuovo bolide è stato realizzato in soli 799 esemplari già tutti venduti al prezzo di 3,6 milioni di euro ciascuno. La produzione è cominciata nel 2025 e si concluderà nel 2027, anno in cui Ferrari festeggerà i propri 80 anni di storia, per questo si chiama F80. L’hypercar è ibrida con un motore F163CF a V di 120° 3.0 di cilindrata capace di toccare i 900 cavalli. A questi vanno aggiunti altri 300 cavalli, creati dal sistema ibrido composto da assale (e-4WD) e motore (MGU-K) elettrico, per una potenza complessiva di 1.200 CV.

Le performance sono da brivido: 2.15 secondi per passare da 0 a 100 km/h, 5.75 per schizzare da 0 a 200 km/h e una top speed di 350 km/h. A bordo molti elementi sono stati presi dal motopropulsore della 499P vincitrice delle ultime tre edizioni della 24 Ore di Le Mans. Il basamento, le catene di comando e il layout della distribuzione, recuperi della pompa olio, cuscinetti, iniettori e pompe GDI sono gli stessi della hypercar del Cavallino che si appresta vincere il campionato endurance 2025.

Le nuove mescole della Ferrari

Il concetto di MGU-K e di MGU-H è derivato dall’esperienza nel circus della F1. Per offrire le massime prestazioni per collezionisti dal palato fine i tecnici della Casa modenese hanno previsto condotti di aspirazione e scarico lucidati. L’architettura dell’abitacolo è definibile come 1+, proprio per privilegiare le sensazioni alla guida del pilota.

Il major francese Michelin ha confezionato dopo una lunga fase di progettazione al simulatore delle Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1 lo pneumatico di primo equipaggiamento che la Casa transalpina ha messo a punto con Ferrari in esclusiva per la F80 nelle specifiche misure 285/30 R20 per l’asse anteriore e 345/30 R21 per quello posteriore. L’hypercar a tiratura limitata è destinata a proseguire la dinastia dei modelli speciali del Cavallino nel segno di Michelin.

Recent Posts

  • Auto

La Tesla lancia una grande novità: il SUV sarà disponibile ad un prezzo super, corsa all’acquisto

La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…

1 giorno ago
  • News

Il parcheggio all’aeroporto diventa una discarica di vecchie auto: ci sono modelli incredibili (VIDEO)

Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…

2 giorni ago
  • Auto

Ancora guai per le auto elettriche: la Volvo è costretta ad avviare un maxi richiamo

La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…

1 settimana ago
  • News

A folle velocità a bordo della sua Mercedes: pizzicato a 100 km/h oltre il limite

Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…

2 settimane ago
  • Auto

Stellantis punta tutto sul marchio cinese: le auto però vengono sviluppate “all’italiana”

Il gruppo Stellantis sta tentando di rilanciarsi mediante alcuni investimenti ben mirati, tra i quali…

4 settimane ago
  • Auto

Stellantis “allarga” l’anti-Panda che tiene in casa: ora ha ancora più spazio e posti a sedere

Il gruppo Stellantis ha bisogno di massimizzare i propri profitti e risollevare le vendite, ed…

4 settimane ago