La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato italiano, si è deciso di lanciare un SUV ancor più economico. L’obiettivo è trovare il riscatto grazie a questo super prezzo.
Sono tempi duri per il mercato dell’auto, e quello dell’elettrico zoppica particolarmente in questa fase. Molti costruttori stanno facendo passi indietro, riconsiderando l’ibrido ed il termico, ma per chi è nato con l’obiettivo di produrre solo auto ad emissioni zero, ci sono poche vie di scampo. La Tesla sta attraversando il periodo più buio della propria storia, e dopo un 2024 che aveva fatto segnare un calo dell’1,1% delle immatricolazioni rispetto all’anno precedente, il 2025 rischia di essere ben peggio.
Le vendite sono precipitate in ogni angolo del mondo, a causa della crescita della concorrenza cinese e della figura di Elon Musk che è stata pesantemente criticata dopo aver sostenuto e finanziato la campagna elettorale di Donald Trump. Per rialzarsi dalla crisi, la Tesla ha deciso di lanciare una nuova versione più accessibile della Model Y, storicamente l’auto elettrica più venduta al mondo, che nel 2023 fu anche l’auto più venduta in assoluto in Europa, battendo anche i modelli termici. Il prezzo con cui sbarca in Italia non è mai stato così conveniente.
Tesla, la Model Y Standard in Italia a 39.990 euro
In Italia ha fatto da pochi giorni il proprio esordio la così ribattezzata Tesla Model Y Standard, la versione entry-level del SUV ad emissioni zero della compagnia di Elon Musk. Ebbene, il prezzo dalle nostre parti è di 39.990 euro, che diventano 28.990 euro con il massimo degli incentivi, che partiranno il 15 di ottobre prossimo. La vettura viene prodotta nella Gigafactory di Berlino, e le prime consegne sono in programma per la fine dell’anno. L’estetica cambia rispetto al passato, vista l’assenza della barra LED al centro che unisce i due fari, ed il paraurti ha un disegno più tradizionale.

Il tetto in cristallo viene coperto da una lamiera, che per l’occasione è stata rivestita in tessuto, ed il tessuto lo ritroviamo anche a bordo sui rivestimenti dei sedili. C’è anche la regolazione manuale per i sedili, ed al posteriore non è presente il monitor da 8″ per i passeggeri. La Tesla Model Y Standard offre 534 km di autonomia e la velocità massima è di 201 km/h, con scatto tra 0 e 100 km/h che si completa in 7,2 secondi. Vedremo quale sarà la risposta della clientela.