Iconica Lamborghini parcheggiata in un soggiorno per 40 anni: abbattute le mura per la Miura

Vi sono proprietari di auto che amano così tanto il design che preferiscono inserirle nell’arredamento di casa. Una rara Lamborghini è stata recuperata in un living room.

La storia che stiamo per raccontare si potrebbe riassumere con una vignetta che circola in questi giorni sui social. E’ la descrizione di un interno, una camera da letto, un televisore, un auto parcheggiata e un uomo con una birra in mano che pensa “un uomo solo vivrebbe così, se non ci fossero al mondo le donne”.

Iconica Lamborghini parcheggiata
Rispunta da un salone una Miura (YouTube) Derapate.it

La vignetta satirica è la sintesi della filosofia di certi uomini ma è molto vicina alla realtà. Il guru del detailing Larry Kosilla ha ricevuto una dritta, un auto italiana, una Lamborghini Miura S era rimasta ferma da circa 40 anni nel salotto del proprietario a Long Island, New York sotto un telo. La Casa emiliana ha costruito solo 764 Miura tra il 1966 e il 1973. Tuttavia, solo 338 di queste erano nella versione S (P400S). Considerata la prima vera supercar al mondo, la Miura è spinta da un motore centrale V12 aspirato da 3,0 litri.

Rispunta da un salone una Miura

La prima vera supercar della Casa Toro sprigiona 365 cavalli e 387 Nm di coppia. Rispetto alla P400 originale, la Miura S aveva un po’ più di grinta (20 cavalli in più), carburatori e alberi a camme migliorati, che le permettono di accelerare da 0 a 97 km/h in soli 5,5 secondi. Un cambio automatico a cinque rapporti scarica la potenza a terra attraverso le ruote posteriori.

Tuttavia, la Miura S è l’auto stradale di serie più veloce del pianeta all’epoca. Percorre il quarto di miglio in 13,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 285 km/h, mentre la versione S raggiunge i 280 km/h. Il proprietario dell’auto all’ acquirente (Larry) ha raccontato una storia strana di come l’auto fosse parcheggiata e murata nel soggiorno di casa sua. La Lamborghini in ottime condizioni, tutta originale, ha all’attivo 42.043 miglia (67.662 chilometri), tutti percorsi prima che Paul murasse l’auto in casa. Non si conosce il prezzo di vendita, ma ci è pervenuto che all’asta di Pebble Beach della Gooding & Company nel 2024 è stata battuta per 2.040.000 milioni di dollari. Un altro bel colpo.

Gestione cookie