La Bugatti ha prodotto svariate auto speciali nel corso dell’ultimo quarto di secolo, toccando potenze celestiali nel corso degli anni. Andiamo a scoprire i migliori capolavori venuti fuori con il passare del tempo.
La Bugatti è da sempre apprezzata e considerata come uno dei marchi più unici al mondo, in grado di produrre hypercar dalle prestazioni eccezionali e dal design mozzafiato. L’ultima nata è la Brouillard, che si dice possa costare 26 milioni di euro, spinta dal motore W16. Alla vigilia del lancio di questo nuovo mostro, andremo a scoprire le vetture più speciali realizzate, nel corso degli ultimi anni, dalla casa francese.
Partiamo con una delle prime Bugatti speciali, vale a dire la Veyron Sang Noir. Era dotata di una carrozzeria con dettagli cromati, interni in pelle cucita a mano e tinta Tangerine unica, con inserti in nero lucido e cerchi lucidati. Pensate che ne vennero realizzate appena 15, destinate a vari mercati. Alziamo il livello con la Veyron Grand Sport L’Or Blanc, nata collaborazione con la manifatturiera di porcellana di Berlino, che diede vita ad una livrea psichedelica ispirata al flusso della porcellana calata. Altri 12 elementi a bordo erano realizzasti in questo materiale.
Leggi anche
Alfa Romeo, la notizia che tutti aspettavano: la decisione presa che può risolvere un grave guaio
Addio Start & Stop, rivoluzione per le nuove auto: perché sarà cancellato
Bugatti, dalla Veyron Sang Noir alla Bolide
Andando avanti ricordiamo la Bugatti Veyron Soleil de Nuit, presentata nel 2009 a Dubai per i 100 anni del marchio, dotata di vernice Black Blue Metallic con tanto di pannelli di alluminio lucido. Ne sono state prodotte appena cinque. Splendida anche la Veyron Grand Sport Venet, con una livrea arancione e nero, con quest’ultimo che prendeva il posto del primo dalla parte delle portiere sino al posteriore mediante una sfumatura. Dopo la Vision Gran Turismo, toccò alla Chyron, con la Sky View svelata nel 2018.
Fu la prima Chiron ad offrire un tetto panoramico laminato in vetro con doppio pannello, ma non va dimenticata neanche la Chiron Super Sport 300+, ovvero il mostro che superò le 300 miglia orarie, ovvero i 490,484 km/h, stabilendo un record per una vettura di serie. Oltre ad altre versioni speciali della Chiron come la Profilée e la Pur Sport, arrivò poi la Divo, oltre alla Centodieci. La Bugatti forse più amata è stata la Bolide del 2023, con 1.850 cavalli di potenza massima garantiti dal motore W16 con benzina a 110 ottani. In seguito, è toccato alla splendida La Voiture Noire ed alla Mistral, che hanno poi ceduto il passo alla Brouillard, l’ultima arrivata nella gamma francese.