I conti in rosso fatti registrare nel corso degli ultimi mesi hanno evidentemente avviato serie riflessioni in casa Porsche, a tal punto che si sta lavorando su un nuovo SUV che non punterà sull’elettrico.
Non è un momento positivo per il mondo delle quattro ruote, meno che meno per chi ha investito tanto sull’elettrico, che non sta dando i risultati sperati. La Porsche ha subito un drastico calo delle vendite sui mercati più importanti, tra cui anche la Cina, per via di una concorrenza locale sempre più pressante e che ha messo in difficoltà il brand tedesco. E tutto ciò sta portando ad una revisione delle strategie.
Nel corso del 2024, la casa di Stoccarda ha deciso di eliminare la Macan termica originale dal mercato europeo, a causa delle regole sulle emissioni sempre più stringenti imposte da parte dell’Unione Europea. Al suo posto è arrivato un modello full electric, sempre chiamato Macan e con il look che evolve stilisticamente i concetti della versione originale. Su altri mercati, invece, la Porsche Macan termica sarà disponibile sino al 2026, ma in seguito è previsto un vero e proprio ritorno al passato. Si inizia a parlare di un nuovo SUV a benzina, che i clienti attendono con ansia.
Leggi anche
Quali sono le migliori Bugatti di sempre? Questi modelli qui fanno paura
Alfa Romeo, la notizia che tutti aspettavano: la decisione presa che può risolvere un grave guaio
Porsche, nuovo SUV a benzina nel 2028 al posto della Macan
Secondo quanto reso noto dal CEO del gruppo Volkswagen, ovvero Oliver Blume, qualcosa di grosso sta bollendo in pentola. La Porsche presenterà un nuovo SUV a benzina ed ibrido nel 2028, che però non si chiamerà più Macan, ma che andrà a rimpiazzare questo modello. Le voci, in tal senso, erano nate già a marzo, ed ora hanno avuto la conferma durante la call di presentazione dei risultati del primo semestre del 2025. La casa tedesca sta accelerando il processo con tempi di sviluppo molto brevi per portare il modello al debutto in poco tempo.
Tra le ipotesi, c’è l’utilizzo della Premium Platform Combustion, nota anche come PPC, che potrebbe rendere ben più rapido lo sviluppo. Se ciò dovesse trovare riscontro poi nei fatti, il nuovo SUV condividerebbe la base tecnica con l’Audi Q5, altro prodotto del gruppo Volkswagen. Blume ha detto che la nuova Porsche andrà a sfruttare varie sinergie, facendo comprendere che l’ipotesi sopracitata sia molto plausibile e la più realistica.