Nuova FIAT a ruote alte: quando debutta l’anti-Dacia, sarà una BMW economica

Il luogo è stato scelto e sembra tutto pronto per la produzione di un’auto robusta che dovrebbe piegare lo strapotere della Dacia e dei SUV stranieri.

Affari loro, ma anche nostri, entriamo con passione e una lente di ingrandimento in Casa FIAT e riportiamo come è nostra abitudine fare dati ed elementi nuovi di curiosità a voi che ci leggete e rimanete sempre informati. Partiamo dalle origini: La Fiat Fastback è un’autovettura di tipo Crossover SUV prodotta e venduta per il solo mercato sudamericano dal settembre 2022. Il mezzo a ruote alte di medie dimensioni appartenente al segmento C con carrozzeria in stile coupé è realizzato sulla piattaforma MLA in Brasile e si posiziona nel listino Fiat come modello di punta.

Antonio FIlosa, la rivelazione
Antonio Filosa e la nuova rivelazione (Ansa) – Derapate.it

È disponibile solo con motori turbocompressi a benzina della famiglia FireFly: da 1,0 litri a tre cilindri e da 1,3 litri a quattro cilindri. Il 1,0 sprigina una potenza massima di 96 kW (130 CV), mentre il 1,3 litri sviluppa 136 kW (185 CV). Quest’ultima è disponibile con l’allestimento “by Abarth”. FIAT ci riprova e riparte dal Marocco, presso lo stabilimento di Kenitra, dove Stellantis di recente ha annunciato un grosso investimento per l’ampliamento della fabbrica.

La nuova FIAT Fastback

Il suo debutto dovrebbe avvenire o contestualmente a quello di Giga Panda o pochi mesi dopo, nel 2026. La novità più importante per gli appassionati: l’auto sarà distribuita anche in Europa; scopriamola nei dettagli tecnici, la nuova Fastback utilizzerà la piattaforma smart car di Stellantis e avrà una lunghezza intorno ai 4,3 metri.

La nuova FIAT: Fastback
Arriva sul mercato la nuova FIAT Fastback (Media Press) – Derapate.it

Per quanto riguarda la gamma dei motori dovrebbe ripercorrere per certi versi quella della Grande Panda, pertanto ci saranno versioni elettriche al 100 per cento e ibride. La componentistica e i materiali scelti sono in pratica quelli della Grande Panda. La produzione e la distribuzione presso le concessionarie avrà prezzi concorrenziali con la Dacia, entrando in un segmento nuovo in Europa giocandosi le carte della tradizione FIAT mescolate con l’innovazione e l’esperienza della nuova guida Antonio Filosa. Il prezzo di ingresso che per questa auto potrebbe partire da 20 mila euro, è una cifra indicativa. Non ci resta che attendere l’autunno per avere maggiori informazioni da darvi.

Gestione cookie