Oggi vi parleremo di una spettacolare Ferrari che è stata venduta da pochi giorni per una cifra elevatissima, pur non trattandosi di certo di un modello nuovo. Ecco i particolari dell’affare.
Il marchio Ferrari propone delle eccellenze in vendita a prezzi elevatissimi, e vi basti pensare che il modello entry level, al giorno d’oggi, costa ben 240.000 euro, e stiamo parlando della nuova arrivata Amalfi. Essa eleva di circa 20.000 euro il prezzo d’attacco del modello che rimpiazza nella gamma, ovvero l’amatissima Roma. Le auto del passato del Cavallino mantengono alla grande il loro prezzo, restando inarrivabili per la gran parte dei clienti.
Un esempio? La spettacolare 360 Challenge Stradale venduta pochi giorni fa ad un fortunato collezionista, che se l’è assicurata in un’asta gestita da Bring a Trailer. Questo modello rappresenta l’evoluzione più estrema della Ferrari 360, più nota con l’appellativo Modena, che caratterizza la sua versione base. Le linee sono da togliere il fiato, ed è priva di alettoni, mantenendo delle linee da sportiva classica. La livrea è dotata di una spettacolare striscia bianca con il tricolore, per una supercar che risale ormai al lontano 2003, quando la Modena iniziava ad uscire dalla produzione.
Leggi anche
Qual è la Mercedes più bella di tutte? Questa ridicolizza persino lo stile Ferrari
Ferrari, per 226.000 dollari venduta la 360 Challenge blu
La Ferrari 360 Challenge Stradale in questione ha un’altra caratteristica unica, dal momento che è dipinta da un inedito blu, come è possibile apprezzare in questa immagine. A spingerla c’è un motore V8 da 3,6 che ha una potenza massima di 425 cavalli, 25 in più rispetto alla Modena. Il peso scende a 1.180 kg, dimagrendo nettamente rispetto ai 1.290 kg della versione base. Tutto ciò grazie all’utilizzo di freni carboceramici che derivano dalla Enzo, ma anche ai finestrini in Lexan.
Il paraurti è più leggero, con meno materiale fonoassorbente, senza dimenticare i cerchi realizzati da BBS. La Ferrari lavorò a lungo su una migliore risposta dell’acceleratore e dello sterzo, così come del comparto sospensioni. A bordo appaiono sedili in carbonio, e le prestazioni confermarono i passi in avanti svolti. Sul tracciato di Fiorano Modenese, il tempo fu di 3,5 secondi più rapido rispetto alla Modena, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completava in soli 4 secondi. La vettura è stata venduta di recente per 226.000 dollari, una cifra che rende bene l’idea del suo valore.