La rivoluzionaria auto cinese punta a fare a pezzi Mercedes ed Audi: ha una potenza di quasi 1.000 cavalli

La Cina dimostra di saper fare anche auto elettrificate sportive e di enorme potenzialità. Andiamo a scoprire la nuova Denza Z9 GT DM-i, un mostro di potenza e che garantisce gran comfort di guida.

Le auto elettrificate non sono eccessivamente gradite dalla clientela, ma i cinesi continuano ad investire pesantemente su questa tecnologia, portando alla luce dei veri e propri capolavori. Tra le più interessanti in assoluto c’è la Denza Z9 GT DM-i, prodotta dal brand sportivo del colosso BYD. Si tratta di un bolide Plug-In Hybrid molto spaziosa e dal design raffinato, che è dotata di tecnologie davvero all’avanguardia.

La rivoluzionaria auto cinese punta a fare a pezzi Mercedes ed Audi: ha una potenza di quasi 1.000 cavalli
Auto cinese – Derapate.it

Si tratta di una 4×4 che arriverà in Italia già dai primi mesi del 2026, e l’auto è arrivata sul lago di Garda in occasione della competizione di vela Swan Lake Garda Challenge. Il disegno è di Wolfgang Egger, colui che realizzò il design dell’Alfa Romeo 8C Competizione, ma che ha avuto un passato di successo anche con marchi come Audi e Lamborghini. E c’è da dire che il suo tocco è a dir poco inconfondibile. La lunghezza è di ben 5,20 metri, con un’altezza di 1,50 metri ed un frontale molto affusolato, con tanto di luci sottili.

Leggi anche

Maserati e Alfa Romeo, arriva la fusione a sorpresa: spuntano i dettagli di una supercar da paura

Stellantis invita i dipendenti a licenziarsi: cifra mostruosa per chi lascia lo stabilimento italiano

Denza, ecco la Z9 GT DM-i da 870 cavalli di potenza massima

La nuova Denza Z9 GT DM-i vuole conquistare i suoi clienti con una potenza eccezionale, pari a ben 870 cavalli, che diventeranno 965 nella variante full electric, che però arriverà solo in seguito. Le fiancate sono levigate, ed appaiono molto chiaramente i passaruota sporgenti. La coda è arrotondata ed emerge proprio in quella zona lo splitter, dotato di due cavità. Il lunotto è inclinato, e nella parte inferiore del paraurti c’è un diffusore volto ad esaltare la sua aerodinamicità. A bordo c’è tanta tecnologia, con pannelli porta e sedili riscaldatili ed ecopelle che ricoprono la plancia.

Il display è da 17,3″, con un cruscotto digitale da 13,2″ ed uno schermo touchscreen del passeggero di 13,2″ con altri tre monitor che fanno da retrovisori. Tutto è gestibile dal display centrale, come il flusso e la portata dell’aria che esce dalle bocchette di ventilazione. Lo schermo è ad alta rivoluzione, ma ci sono tantissimi tasti digitali che potrebbero rendere la vita più complessa a chi è meno avvezzo alla tecnologia. Le batterie sono da 38,5 kWh, mentre l’autonomia in elettrico è pari a ben 200 km. Il prezzo con cui verrà messa in vendita è di circa 70.000 euro, ma presto arriveranno altre informazioni.

Gestione cookie