Su Google Maps c’è stato un bug che ha mandato in tilt gli utenti Android. Scopriamo cosa è accaduto all’app di navigazione più usata al mondo.
Tutti amano Google Maps per l’interfaccia intuitiva, ma non sempre l’app è perfetta. Vi basterà impostare la destinazione e l’app offre il percorso ideale in tempo reale. Oramai i più giovani non guidano mai senza Google Maps, anche per evitare multe. Una logica giusta in un mondo sempre più complesso in cui ogni euro conta. L’automobilista riceve indicazioni in tempo reale sulle alternative, così da poter scegliere il percorso migliore.
Garantisce immagini satellitari, fotografie aeree, mappe stradali, viste panoramiche interattive a 360° con la funzione Street View, condizioni del traffico in tempo reale e pianificazione del percorso per viaggiare a piedi, in auto, in bicicletta, in aereo e con i mezzi pubblici. Nel 2017 l’app aveva due miliardi di utenti su Android, insieme a diversi altri servizi Google tra cui YouTube, Chrome, Gmail, Ricerca e Google Play. Gli utenti hanno segnalato un gusto piuttosto curioso.
Il problema con Google Maps
Google Maps su Android e Android Auto hanno manifestato una nuova anomalia: può comparire un pop-up che indica che il percorso attivo è “più lento”. L’app, in sostanza, fa sembrare che ci sia un percorso migliore, ma non ci sono deviazioni da prendere e nessun percorso suggerito in parallelo. La situazione si è fatta complicata per gli utenti che venivano distratti. Piuttosto che aiutarli, alcuni si trovavano vicini a incroci dove Google Maps, generalmente suggerivano, una variazione, magari anche solo per segnalare una differenza di pochi minuti nell’orario di arrivo stimato.
Questo problema ha alimentato la sensazione che l’algoritmo di Google Maps stia segnalando delle variazioni nel traffico, ma nel modo e nel momento sbagliato. L’utilizzo di iPhone o CarPlay racconta bug diversi. Google Maps smette di aggiornare le indicazioni vocali, costringendo l’utente a interrompere la navigazione e ripartire da capo. In questi casi il consiglio è quello di aggiornare sempre l’ultima versione dell’app perché i tecnici apportano dei correttivi. La cosa migliore in caso di problemi è mantenere la calma e continuare a seguire la tratta suggerita. Google sistemerà tutto per risultare sempre altamente competitivo, lato serve, in un mercato in cui le offerte di app di qualità, come ad esempio Waze, abbondano.