Le condizioni economiche in Italia sono preoccupanti. Scopriamo cosa sta accadendo in merito all’ISEE e alle auto a zero emissioni.
Gli italiani in difficoltà economica possono accedere ai bonus auto. Non si fa riferimento solo al reddito reale ma anche alle condizioni patrimoniali delle famiglie. L’elemento centrale di questa analisi rimane l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), uno strumento che permette di valutare le concrete possibilità economiche di un nucleo familiare per avere accesso a una serie di vantaggi, tra cui l’acquisto di una nuova auto a basse emissioni o elettrica.
L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) tiene conto dei redditi, dei patrimoni (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare. Il parametro chiave per stabilire chi può accedere ai bonus statali destinati alle nuove auto elettriche e ibride è stato aggiornato. La normativa 2025 prevede una soglia massima differenziata.
I nuovi parametri ISEE per l’auto
Con un ISEE inferiore a 30.000 euro è previsto un bonus massimo di 11.000 euro per l’acquisto di un’auto elettrica, a patto che il valore del mezzo non superi i 42.700 euro IVA compresa. Per nuclei con un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro il beneficio si abbassa a 9.000 euro, sempre con il medesimo tetto di spesa. Superata la soglia di 40.000 euro, non si ha diritto ad alcun incentivo statale per il 2025.

Ogni fascia presenta una diversa quantità di contributo ottenibile, con una discriminante chiara: chi supera l’ISEE di 40.000 euro non potrà accedere ai bonus, a prescindere dalle altre condizioni patrimoniali o dal tipo di auto che desidera acquistare. L’ISEE prevede che nella dichiarazione debbano essere indicati tutti i veicoli di proprietà, ma il loro valore non è convertito in un patrimonio calcolato per incidere sulla soglia finale.
Quindi non funziona come il patrimonio immobiliare. Nel caso degli incentivi per l’acquisto di auto a zero emissioni, la sola presenza dell’auto non incide sull’indicatore: è solo il reddito e il patrimonio mobiliare e immobiliare ad alzare o abbassare la soglia utile all’ottenimento dei bonus. Quindi nel calcolo dell’ISEE un’auto di valore potrebbe indirettamente indicare una capacità economica maggiore. Quindi il prezzo di listino massimo dell’auto elettrica o ibrida non deve superare 42.700 euro (IVA inclusa).