La FIAT sta rinnovando la propria gamma, e da qualche anno a questa parte, ha reinserito nei listini un nome storico. Ecco qual è l’auto che resiste senza problemi all’incedere del tempo.
In chiave futura, la FIAT sta lavorando ad una nuova gamma, con tre modelli inediti che verranno svelati nei prossimi tre mesi. La Giga Panda, la Panda Fastback ed il pick-up Strada andranno ad affiancare le vetture già esistenti, come la Panda, la Grande Panda e le varie specifiche della 500. A ciò si aggiunge anche la 600, un nome storico, che compie quest’anno 70 anni, visto che il modello originale fu lanciato nel 1955.
Era un periodo in cui la popolazione iniziava a “motorizzarsi”, e la FIAT 600 fu un modello fondamentale in tal senso. Per chi non lo sapesse, era considerata l’icona, il simbolo del boom economico in Italia, e la sua produzione durò per 14 anni, terminando solamente nel 1969. Nel 2023, la casa di Torino ha riportato in vita questa vettura come un SUV di Segmento B, acquistabile sia in versione Mild Hybrid a benzina che come auto full electric. Viene prodotta in Polonia, nello stabilimento Stellantis situato a Tychy, sulla stessa piattaforma della Jeep Avenger e dell’Alfa Romeo Junior.
Leggi anche:
Questa FIAT sembrava una Porsche in miniatura: ne hanno fatta una sola, è un modello unico
Nuovi guai per Stellantis, richiamati questi amatissimi modelli: il problema è serio
FIAT, la 600 compie settant’anni ed è ancora al top
La FIAT 600 contribuì in maniera fondamentale a motorizzare il nostro paese, per via della sua caratteristica di essere molto economica, pratica ed adatta alle famiglie. Il motore posteriore era un quattro cilindri di 633 cc di cilindrata, con 21,5 cavalli di potenza massima. La top speed era pari a 95 km/h, con un cambio a quattro marce che lasciava sentire la sua presenza in ogni scalata. La trazione era posteriore, con sospensioni indipendenti presenti su ogni ruota.
Nel 2023, come anticipato, è arrivata la FIAT 600, disponibile sia come auto elettrica che come modello Mild Hybrid, lunga 4,17 metri, con un’autonomia di 400 km per la versione ad emissioni zero. La potenza della 600e è di 156 cavalli, con cambio automatico FWD e costa 35.920 euro, mentre l’ibrida è in offerta a 19.950 euro. Lo stile è sicuramente differente da quello della 600 del passato, ma chi l’ha provata ha parlato di ottime sensazioni alla guida, in grado di soddisfare le aspettative dei clienti. E le vendite lo confermano.