Se possiedi questa moneta ti ci puoi comprare una Panda: controlla nei cassetti, forse hai un tesoro e non lo sai

A volte per assecondare i nostri desideri non serve lavorare il doppio, ma saper cercare nel giusto cassetto di casa.

Il numismatico è un esperto di monete, di cartamonete e di medaglie. La principale area di attività professionale dei numismatici è nei musei, dove ci si occupano delle grandi collezioni pubbliche, ma c’è chi si concentra anche in collezioni private. Il collezionista di monete, di cartamonete e di medaglie che lavora scientificamente può essere denominato numismatico. Tutti noi lo siamo, anche se in pochi se ne sono accorti.

La moneta vale oltre 10.000 euro
Come comprare un’auto usata – Derapate.it

Provate ad aprire il cassetto di un vecchio mobile di casa, magari della nonna, ed è altamente probabile che vi troverete all’interno delle vecchie monete. L’organizzazione dei numismatici si svolge tramite le società di Numismatica, come la Royal Numismatic Society, fondata a Londra nel 1836, la Österreichische Numismatische Gesellschaft, fondata a Vienna nel 1870, la Società Numismatica Italiana fondata a Milano nel 1892 e la Deutsche Numismatische Gesellschaft, fondata nel 1951.

Tutto questo per dirvi che esiste un vero e proprio mercato intorno alle monete. Con un po’ di fortuna anche voi vi ritroverete tra le mani un autentico tesoro. Per comprare un’auto servono delle somme sempre più alte. Ecco perché molti preferiscono l’usato. Con un pizzico di fortuna potrebbe bastare anche solo una moneta.

La moneta vale oltre 10.000 euro

Chi ha qualche ruga sul viso si ricorderà la Lira. Questo tipo di collezionismo ha un grande seguito e sono tantissimi gli appassionati disposti a tutto pur di completare una collezione storica di monete. Il risultato è che queste possono arrivare ad avere un valore davvero incredibile, tanto da arrivare a coprire il costo di una automobile. Se aveste delle 500 lire nella versione con le Caravelle, coniata dal 1958 al 1967, potreste avere un tesoro.

Una moneta per comprare un’auto usata
Una moneta che vale tantissimo (Wikimedia) Derapate.it

Attenzione perché non si tratta della versione tradizionale che la maggioranza degli italiani hanno avuto in mano, ma una versione di prova che è stata creata nel 1957 in 2.200 esemplari, ed è rarissima. Si differenzia per il differente orientamento delle vele e la diversa disposizione delle croci rispetto alla versione classica, oltre che per la diversa altezza dell’albero. Se catalogata “Fior di Conio” (il grado più elevato) può valere sino a 12.000 euro. Se invece è di grado “Splendido” (leggermente usurata), il valore scende a 7.000 euro, mentre per quelle di grado “Bellissima”, con segni di circolazione, si arriva sino a 5.000 euro.

Gestione cookie