Aerei, novità dell’ultim’ora per tutti i turisti: la notizia che cambia tutto

Non ci sono buone notizie per chi volerà nelle prossime settimane sugli aerei. Nonostante il prezzo del carburante si stia abbassando, i prezzi di ticket non stanno scendendo.

Negli anni è cambiato a livello globale il modo di viaggiare. Sono migliorati i servizi, ed il trasporto su gomma è stato affiancato nelle scelte di viaggio al treno o l’aereo. Molti italiani quest’anno resteranno a casa, attendendo tempi migliori per una partenza o una vacanza. Quanto influisce il costo del biglietto aereo sul viaggio?

Costi voli aerei
Mercato aereo in tilt – Derapate.it

Nonostante i prezzi del carburante aereo sta rallentando a livello globale perchè il costo dei biglietti aerei non diminuisce? Viaggeremo di più pagando meno, o voleremo meno perché le tratte diminuiranno? Scopriamolo insieme. Secondo l’ultima analisi condotta da Reuters, la domanda globale di jet fuel è destinata a rimanere sotto i livelli pre-pandemia almeno fino al 2026, a causa di tre fattori principali: il calo dei viaggiatori cinesi all’estero, le politiche restrittive sull’immigrazione negli Stati Uniti e l’efficienza crescente dei nuovi aerei.

La situazione di crisi aerea

Crisi globale, guerre e politiche hanno un peso specifico sulle partenze, infatti, i viaggi internazionali dei cittadini cinesi, che rappresentavano una quota importante della domanda di voli long-haul (a lungo raggio), sono ancora ben lontani dai numeri del 2019, con dei riflessi sul principio della domanda, che è calata in modo sensibile.

Negli anni è cambiato a livello globale il modo di viaggiare
Nuova era per i voli aerei – Derapate.it

Le politiche di Trump stanno scoraggiando i viaggiatori europei a volare negli Stati Uniti, nel 2025 si prevede un calo del 16,3% degli arrivi internazionali negli USA. Altro fattore è l’innovazione tecnologica dei veicoli, gli aerei appunto, diminuiscono i consumi rispetto al passato, ma i cinesi viaggiano meno e loro interesse oggi è una mobilità all’interno del loro Paese, ciò provoca una diminuzione dei profitti da parte delle compagnie.

Pertanto le compagnie aeree, tra riduzione di tratte e voli programmati, tengono alti i prezzi dei biglietti, nel frattempo si aprono nuove rotto verso Paesi che stanno conoscendo oggi un flusso turistico: Nord Africa, Balcani e Turchia. Non diversamente da quanto stia accadendo in Cina si volerà anche in Italia più verso le regioni interne che oltreoceano.

Gestione cookie