Queste Ferrari montano un motore unico: scopriamo perché sono così speciali

Ogni Ferrari è considerata unica ed inimitabile nel suo genere, ma oggi andremo alla scoperta di cinque modelli specifici, dotati di un portentoso motore 12 cilindri piatto. Ecco quali sono.

Al giorno d’oggi, la Ferrari sta utilizzando sempre più raramente il motore V12, disponibile solamente su modelli come il SUV Purosangue e la 12Cilindri, spingendo nella direzione del V6 con la gran parte della gamma. Ebbene, sfruttando il racconto pubblicato sul sito web “ClubAlfa.it“, oggi ripercorreremo la storia di cinque vetture del Cavallino spinte dal motore 12 cilindri piatto, che ottenne enormi successi nel mondo del motorsport, per poi essere applicato ad alcune, indimenticabili, vetture stradali.

Queste Ferrari montano un motore unico
Ferrari logo (Pexels) – Derapate.it
  • Ferrari 365 GT4 BB: Del suo look si occupò Pininfarina, e fu svelata al mondo nel 1971. Il motore era un 12 cilindri piatto da 4.390 cc di cilindrata, che era in grado di spingere sino ad una potenza massima di 380 cavalli. Questo tipo di motore fece il debutto sui modelli stradali proprio grazie a tale modello, con la dicitura GT che indicava l’anima da Gran Turismo, mentre il 4 era rappresentativo dei quattro alberi a camme. BB stava per Berlinetta Boxer;
  • 512 BB: Era un’evoluzione del modello sopracitato, ed è una delle auto sportive più amate in assoluto, con prese d’aria NACA a ridosso delle ruote, mentre il motore sprigionava una potenza massima di 360 cavalli. La velocità massima era pari a 295 km/h, non male considerando che risale al 1976.

Ferrari, la meraviglia del 12 cilindri piatto sui modelli stradali

Ecco le altre Ferrari mosse dal motore 12 cilindri piatto:

Ferrari Testarossa 12 cilindri piatto
Ferrari Testarossa in mostra (Ferrari) – Derapate.it
  • Ferrari Testarossa: Fu una rivoluzione in termini di taglio stilistico, con radiatori spostati ai lati dell’abitacolo per ridurre le temperature interne, regalando maggiori comfort a chi era bordo. La potenza toccava quota 390 cavalli, con i 290 km/h di velocità massima che furono superati. Era una veloce e confortevole Gran Turismo che conquistò tutti;
  • 512 TR: Vettura lanciata sul mercato nel 1991, aveva nuovi cerchi in lega da 18″ contro i 16″ della Testarossa, e chi l’ha provata ha parlato di sensazioni di guida eccezionali, tanto in termini di prestazioni quanto di comfort. La potenza era di 428 cavalli, in crescita di 38 cavalli rispetto alla Testarossa. Solo 4,8 secondi venivano impiegati per passare a 100 km/h partendo da fermi, con 314 km/h di velocità massima;
  • F512 MM: Modello risalente al 1994, fu l’ultima evoluzione della serie Testarossa. A spingerla un motore V12 da ben 440 cavali di potenza massima, che migliorò molto rispetto alle precedenti in termini di guidabili ed aerodinamica, anche se non riuscì a replicare i successi della sua antenata.
Gestione cookie