Una città italiana è piena di Ferrari: tutti gli amanti delle auto non possono fare altro che recarsi qui

Qualora voleste vivere una forte emozione con il rombo dei motori Ferrari c’è una città italiana che fa al caso vostro.

Oggi, restate comodamente in poltrona, a farvi viaggiare ci pensiamo noi, e vi portiamo con la fantasia a Modena. Nel suo centro storico ci sono numerose opere architettoniche degne di essere visitate e soprattutto c’è la bellissima e altissima Ghirlandina che veglia su tutta la città. Oltre a questo potete trovare il bellissimo Palazzo Ducale, il Foro Boario e il Palazzo dei Musei con una serie di esposizioni che ripercorrono quasi tutta la storia della città.

Una città italiana è piena di Ferrari: tutti gli amanti delle auto non possono fare altro che recarsi qui
Supercar – Derapate.it

Dalla stazione dei treni di Modena prendete via Palestro e per incanto vi troverete in una bellissima zona verde ma anche molto legata alla storia della città, il Giardino Ducale Estense. L’origine del Giardino Ducale Estense (già Giardini Pubblici) si può far risalire al 1598, anno in cui il duca Cesare fece recintare con una siepe un ampio spazio incolto a Nord del Castello.

La trasformazione in giardino fu realizzata negli anni successivi seguendo una tipologia frequente nel giardino rinascimentale. Nel 1634 furono ultimati anche i lavori di costruzione della palazzina del Vigarani, edificio di bella fattura che conserva i classici caratteri dell’architettura seicentesca. Successivamente, dopo quasi un secolo di abbandono, sotto la corte di Francesco III, venne creato l’orto botanico, ripristinata la struttura interna del parco fino alle sostanziali modifiche avvenute a metà ‘800 che ci hanno consegnato un’area a giardino “misto”, con una zona ad aiuole ben disegnate per mantenere un raccordo formale con i vari edifici ducali e le rimanenti zone a boschetto. Attualmente il parco è fortemente caratterizzato dal disegno originario e dalla presenza della pregevole palazzina Vigarani che emerge in tutte le principali prospettive.

Modena: il paradiso delle supercar

Modena è arte, cultura, buon cibo ma soprattutto motori: il legame tra Modena e la Ferrari ha contribuito a costruire il celebre distretto della Motor Valley, che include marchi come Maserati, Pagani, Lamborghini, oltre a una galassia di aziende fornitrici e tecnici specializzati. Modena è nota anche per La Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari.

Museo Ferrari
Novità Ferrari Museo (Ansa) Derapate.it

Il Museo nasce nel 2003 con lo scopo di valorizzare la tradizione motoristica del territorio modenese e realizzare un complesso museale dedicato alla figura di Enzo Ferrari, inaugurato il 10 marzo 2012 e ora gestito dalla Casa del Cavallino Rampante. Il Museo dedicato al Drake sorge nell’area dove è ubicata la casa in cui nacque nel 1898, al civico 85 di Via Paolo Ferrari a Modena. Il Museo è gestito da Ferrari, determinando così una intensa sinergia con il Museo di Maranello. Una tappa consigliatissima per chi ama il mito e l’uomo dietro alla leggenda del Cavallino.

Gestione cookie