La nuova proposta è da cogliere al volo per tutti coloro che cercano una soluzione in città di qualità al giusto prezzo.
Con il proliferare di city car ci sono dei modelli che stanno facendo il botto sul mercato. Un tempo la FIAT aveva quasi un monopolio assoluto sui competitor, ma oggi il mercato è molto cambiato. La sfida si è portata a un livello globale e dalla Cina stanno arrivando proposte, tecnologicamente avanzate, che non hanno più nulla da invidiare allo stile europeo.
Oltre ai SUV, continuano a essere molto diffuse le piccole auto per la città. La FIAT ha perso un po’ di appeal e stanno salendo altre proposte interessanti che fanno gola agli italiani. Un tempo il prodotto nostrano veniva visto, con quel pizzico di patriottismo, migliore rispetto a quello asiatico. Poi il Giappone ha fatto cambiare idea a molti, e ora ci pensa la Cina a fare la voce grossa. In un mondo sempre più spaccato e in crisi ci sono costruttori che hanno compreso le esigenze e hanno puntato su soluzioni alla portata.
BYD propone l’anti-Panda
La classica Panda vanta una lunghezza da 365 cm, una larghezza da 164 cm e un’altezza da 155 cm, con l’omologazione che varia da 4 a 5 posti. Sotto al cofano c’è una tecnologia Mild Hybrid, con un motore 3 cilindri da 999 di cilindrata e che sprigiona un massimo di 70 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 164 km/h, con il prezzo che si stanzia sui 15.900 euro, ma è sbarcata una novità dalla Cina che è, decisamente, più conveniente.

Dopo il successo ottenuto dalla Surf, pare che BYD abbia intenzione di dare vita a una citycar da soli 6800 euro. Questo progetto molto probabilmente sarà legato solo al mercato cinese, ma allo stesso tempo ci sono delle valide prospettive per vedere la vettura anche sulle nostre strade. Le EV stanno ancora faticando a trovare spazio alle nostre latitudini, ma ricordiamo che il colosso di Shenzen, oltre alle elettriche, immette sul mercato ibride molto interessanti. Il marchio cinese è in costante crescita e vi sono tutti i presupposti per immaginare un futuro modello alla portata di tutti. La FIAT potrebbe perdere ulteriormente terreno nei prossimi anni e, a salire in cattedra, saranno vetture compatte per le caotiche giungle urbane.