Il successo della Dacia continua, ed ora il nuovo modello è in grado di dominare la scena anche grazie ai consumi eccezionalmente ridotti. Andiamo a scoprire a quanto ammontano quelli del nuovo SUV.
Sino a poco tempo fa era un marchio che non veniva preso troppo in considerazione, ma nel corso degli ultimi anni, ha iniziato letteralmente a spopolare. Stiamo parlando della Dacia, un vero e proprio punto di riferimento, al giorno d’oggi, del mercato dell’auto europeo. La sua forza sta nel vendere auto economiche ed affidabili, molto essenziali al loro interno, ma che nel corso del tempo hanno acquisito un design sempre più gradevole e maggiori tecnologie.
Come ben noto, la Dacia Sandero è l’auto più venduta in assoluto nel Vecchio Continente, ed ha concluso il 2024 toccando quota 309 mila unità vendute, andando anche oltre questo numero. I nuovi SUV Bigster e Duster hanno iniziato alla grande la loro avventura e contribuiscono all’aumento delle vendite, in attesa che vengano presentati anche dei modelli molto attesi in chiave futura. Una delle forze sta nei consumi, grazie a dei sistemi ibridi sempre più all’avanguardia, che consentono ai proprietari di risparmiare e non poco nel corso del ciclo vita dei modelli.
Dacia, la Bigster completa 100 km con soli 4,75 litri di benzina
La Dacia fa passi da gigante anche sul tema dei consumi, ed oggi vogliamo parlarvi dei notevoli risultati raggiunti dal nuovo SUV di Segmento C Bigster, svelato al Salone di Parigi dello scorso ottobre. la vettura è lunga 4,57 metri, con una larghezza di 1,81 metri ed un’altezza di 1,71 metri, ed il design è assolutamente gradevole. Ovviamente, è omologata per cinque persone. La si può scegliere con diverse motorizzazioni, tra cui il nuovissimo sistema Full Hybrid a benzina da 155 cavalli. Si parte da un prezzo di 24.500 euro per la versione 3 cilindri a benzina da 1.199 cc di cilindrata, con 131 cavalli e 180 km/h di velocità massima.

Uno dei punti di forza, come anticipato, di questa vettura, sta tutto nei consumi, come riportato dal sito web “Motor1.com“, da sempre una fonte molto affidabile. Nella versione 4×4, si possono percorrere con 4,75 litri di benzina 100 km, consentendo un netto risparmio sul fronte dei consumi. La Dacia, dunque, fa passi in avanti notevole anche su queste tecnologie, grazie al sostegno del gruppo Renault che costruisce motori sempre più efficienti. E le rivali in tal senso dovranno spingere a fondo per tenere il passo.