Quali sono i motori più grandi prodotti in Europa? Alcuni fanno paura anche alla F1

Oggi vi parleremo dei motori europei da record per via della loro grandezza, e si tratta di unità V12 sino ad arrivare agli incredibili W16 quadri-turbo. Le loro prestazioni sono eccezionali in tutto e per tutto.

Sul sito web de “La Gazzetta dello Sport“, è stato dato grande spazio ai motori più grandi mai costruiti in Europa, dei veri e propri giganti della strada, realizzati per garantire potenze difficilmente imitabili. Al quinto posto si posiziona il V12 della Lister Storm da 554 cavalli, erogabili a 6.100 giri al minuto, con 6.996 cc di cilindrata. Si tratta del motore che spinge la rara supercar britannica, prodotta in appena sei esemplari tra il 1993 ed il 1994, omologata anche per le competizioni, in particolar modo, per la classe GT1 del mondiale endurance.

Motore più grande in assoluto in Europa
Motore giganti strepitosi – Derapate.it

In seguito, si prende il quarto posto della classifica il V12 M297 da 555 cavalli della Pagani Zonda, motore realizzato dalla Mercedes, che lo montò anche sulla sula CLK GTR, protagonista nel mondo delle corse nel FIA GT, dove dominò la scena. Sulla Honda, la cilindrata è di 7.291 cc, con una velocità massima di ben 335 km/h sulla variante Zona S, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completava in appena 3,7 secondi. La potenza di questo motore raggiunse l’apice con la serie speciale Hp Barchetta, da 800 cavalli e 355 km/h di velocità massima.

Motori, il culmine è il V16 della Bugatti Tourbillon

Terzo posto per il motore V12 da 7.312 cc di cilindrata dell’Aston Martin One-77, esclusiva vettura prodotta tra il 2011 ed il 2012 dalla casa britannica in appena 77 esemplari. La potenza massima del suo propulsore toccava i 760 cavalli, per una velocità massima di 349 km/h ed uno scatto tra 0 e 100 km/h in soli 3,5 secondi. Stiamo di livello con il W16 della Bugatti Veyron e della Chiron, con potenza massima di 1.001 cavalli ed un picco di 1.250 Nm di coppia, per una velocità massima attorno ai 407 km/h. L’apice delle performance arriva con la Bugatti Bolide, sino a 1.850 cavalli e 1.849 Nm di coppia. La velocità massima tocca in questo caso i 490 km/h.

Bugatti Tourbillon con motore V16
Bugatti Tourbillon in mostra (Bugatti) – Derapate.it

Il motore più grande in assoluto è però un altro, montato sulla Bugatti Tourbillon, un V16 da 8.355 cc di cilindrata da 1.800 cavalli, per uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completa in meno di due secondi. Ci vogliono meno di cinque secondi per toccare i 200 km/h, mentre la velocità massima è di circa 445 km/h. Niente e nessuno è arrivato ai suoi livelli, e siamo certi che anche in futuro sarà difficile potercela fare.

Gestione cookie