La Cina manda già in pensione elettrico ed idrogeno? C’è un’altra soluzione: nuovo motore di riferimento

La Cina è da sempre in vantaggio sulle tecnologie di alimentazione più moderne, con l’obiettivo di massimizzare efficienza e prestazioni inquinando meno. Ecco la nuova soluzione che ha trovato il paese del Dragone.

Sino a pochi anni fa, la Cina non era mai stata protagonista nel mercato delle quattro ruote, ma l’avvento dell’elettrico e di tecnologie sempre più raffinate ha fatto emergere la potenza industriale del paese del Dragone. Ad oggi, la Cina può vantare ben oltre 150 marchi automobilistici, e nessun paese al mondo può ovviamente avvicinarsi a numeri del genere, con un aumento impressionante di cui siamo testimoni di anno in anno.

Motore Cina manda in pensione elettrico ed idrogeno?
Motore Cina cambia tutto – Derapate.it

La Cina crede, guardando ad altre tecnologie, che l’idrogeno non sia il futuro, e nel mercato cinese, stanno già arrivando importanti novità, che seguono altre tendenze. Geely ha infatti svelato l’ibrido al metanolo noto come Emgrand. L’Emgrand B-Segment Modular Architectur (BMW) di quarta generazione di Geely, che possiede, tra gli altri, anche il marchio Volvo, potrebbe essere la base di partenza per il lancio di nuovi modelli ibridi non spinti dalla benzina tradizionale, ma dal meno inquinante, ma altrettanto efficiente, metanolo. Emgrand mette a disposizione anche sistemi non ibridi, ma comunque alimentati a metanolo. Il motore in questione è noto come M100 Hybrid, ed agisce con energia elettrica pur a basse velocità, sprigionando qualcosa come 264 cavalli.

Cina, scopriamo la verità sul nuovo carburante sintetico

Questa novità introdotta da Geely è dunque basata su un carburante sintetico, detto anche e-fuel, che viene realizzato da fonti di energia rinnovabili, andando ad intrappolare l’anidride carbonica. L’e-fuel del colosso cinese è diverso dagli altri, perché funziona con motori a combustione interna senza richiedere cambiamenti infrastrutturali. Tutto ciò rende il processo di produzione meno lungo e, soprattutto, più economico. La versione ibrida basa su un motore a metano aspirato 1,8 litri che spinge sino a 130 cavalli di potenza massima.

Geely come funziona il carburante sintetico
Geely in mostra – Derapate.it

Ma come lavora questo interessante e rivoluzionario sistema? La trasmissione ibrida dedicata, detta DHT, Pro a 3 velocità connette la parte termica con il motore elettrico. Alle basse velocità, l’efficienza deriva dall’utilizzo di sola energia elettrica per spingere il veicolo, andando così ad azzerare consumi ed emissioni, e garantendo prestazioni importanti al veicolo. Siamo di fronte ad un qualcosa di rivoluzionario.

Gestione cookie