Questa è l’auto elettrica più economica del mondo: costa meno di uno smartphone ed ha anche una buona autonomia

Le auto elettriche faticano a conquistare la fiducia dei clienti, ma ora tutto potrebbe cambiare grazie ad una novità che non ha eguali. Ecco i segreti della BEV più economica sulla faccia della terra.

Il mercato delle auto elettriche continua a zoppicare, e non sembrano esserci speranze per una rapida accelerazione delle vendite. Il problema principale di questo segmento continua ad essere il prezzo di vendita elevato, nonostante un calo notevole registrato nel corso di questi anni. Inoltre, i veicoli ad emissioni zero non possono competere con i termici sul fronte dell’autonomia, per non parlare dei tempi di ricarica elevati.

Questa è l'auto elettrica più economica del mondo: costa meno di uno smartphone ed ha anche una buona autonomia
Auto elettrica – Derapate.it

L’unica parte strategica di mercato in cui c’è qualche segnale positivo è quello dei quadricicli elettrici, come la FIAT Topolino e la Citroen Ami, che in Italia ed in Europa stanno divenendo sempre più popolari. Sembrerebbe che questi modelli siano destinati a rimpiazzare le citycar, ed è molto probabile che ciò accada nel breve periodo. Nel frattempo, è arrivato il momento di presentarvi l’auto elettrica più economica del pianeta, che come dimensioni ricorda i due modelli sopracitati, e che si prepara per rivoluzionare del tutto il mercato delle emissioni zero.

Yakuza Karishma, ecco l’elettrica da 275 euro

Le auto elettriche tradizionali zoppicano, ma c’è qualcuno che ha scelto di seguire una strada differente per provare a realizzare obiettivi di mercato importanti. La Yakuza Karishma è l’auto elettrica meno costosa al mondo e viene solo 275 euro al cambio attuale, visto che viene venduta solo in India, ed al momento, non è prevista una sua uscita dai confini nazionali. Non si tratta di una Concept Car o di un qualche strano prototipo, dal momento che il veicolo sta già circolando per le strade indiane, e vuole rivoluzionare la mobilità urbana grazie a dei prezzi più che accessibili.

Yazuka Karishma da 275 euro
Yazuka Karishma in mostra (Yazuka) – Derapate.it

Il progetto è guidato da un approccio pratico, e Yazuka ha scelto di rinunciare ad ogni tipo di comfort e lusso, concentrandosi sull’aspetto essenziale, ovvero spostarsi in modo economico e pratico all’interno delle popolose e trafficate città indiane, nel tentativo di ridurre anche i livelli di inquinamento. L’autonomia è compresa tra i 50 ed i 60 km, con batterie LFP che si possono ricaricare del tutto in 6-7 ore con presa domestica, e questi dati ci fanno capire come il modello sia pensato prettamente per l’uso urbano. In 3 ore, con la ricarica rapida, la batteria sarà al 100%. La produzione avviene in India a costo basso, ed è dotata di una serie di elementi come la telecamera posteriore, gli alzacristalli elettrici, i sensori di parcheggio, la chiusura antifurto ed un quadro strumenti digitale.

Gestione cookie