Auto 4×4, le migliori in assoluto: questi modelli sono imbattibili, possono affrontare qualunque cosa

Con il caldo torrido che è arrivato in tutta Europa la migliore soluzione possibile è una fuga in montagna. Scopriamo i modelli 4×4 per tutte le tasche.

Dalle Dolomiti agli Appennini, da Cortina d’Ampezzo a Ovindoli, dal trekking al riposo assoluto, nel 2025 si mantiene forte e stabile l’interesse verso la montagna per le vacanze estive. Secondo una ricerca di JFC, quest’estate si stimano 6 milioni 538mila arrivi che, grazie ad una permanenza media di 11,2 giorni, porteranno a superare i 73 milioni 222mila presenze nelle aree montane e appenniniche italiane (+0,8%), generando un fatturato complessivo di 5 miliardi 565 milioni di euro.

Auto 4x4, le migliori in assoluto: questi modelli sono imbattibili, possono affrontare qualunque cosa
Auto 4×4 – Derapate.it

Ma come raggiungere la destinazione di vacanza in alta quota? A bordo di un SUV o un fuoristrada nuovo di zecca. Scopriamo quei modelli che fanno gola agli italiani, che coniugano bene la città come la montagna, grazie a soluzioni innovative, spazio a bordo per tutta la famiglia e ovviamente 4 ruote motrici. Partiamo da un’auto piccola ma funzionale: la Ignis Hybrid offre la possibilità di scegliere tra cambio manuale e automatico (previsto solo sull’allestimento TOP), entrambi sempre in abbinamento con la tecnologia Suzuki Hybrid. Un infotainment con schermo touch da 7” (per informazioni, manuale e aggiornamenti software clicca qui), connettività smartphone con Apple CarPlay ed Android Auto. La tecnologia Suzuki Hybrid incontra la Tecnologia 4×4 ALLGRIP AUTO per offrire il top della sicurezza nelle condizioni di strade scivolose o innevate. E la possiamo annoverare tranquillamente tra le auto 4×4 a basso prezzo. Parliamo infatti di 23.400 euro per la 4WD.

La Dacia Duster è la scelta di chi non cerca apparenze, le conferme sulla qualità sono nei dati di vendita, un mezzo solido, concreto ed economico. Per la versione 4×4 c’è un motore benzina TCe da 130 cavalli, con tecnologia mild-hybrid, che aiuta nei consumi e offre una guida più fluida. Per la versione a 4 ruote motrici si parte da 26.400 euro.

I migliori fuoristrada per la montagna

La riedizione della Land Rover Defender, la più classica delle off road del marchio britannico, interpreta in chiave moderna le forme squadrate della progenitrice e viene proposta in versione “lunga” con cinque porte o “corta” (44 cm in meno) a tre sportelli. La meccanica, però, non ha nulla in comune con quella dell’antenata. All’interno della Land Rover Defender si respira un’accattivante atmosfera “casual di lusso”. Il baule della versione a cinque porte è enorme; viceversa, quello della “tre porte” è troppo piccolo.

Le migliori auto 4x4 sul mercato
Land Rover Defender (Ansa) Derapate.it

Come da tradizione, la Land Rover Defender ha elevate doti nel fuori strada, grazie al sofisticato sistema di trazione integrale Terrain Response con programmi di guida sviluppati per affrontare vari tipi di fondi (ghiaia, sabbia, rocce, guado…). Non sarà l’auto più economica (si parte da 57.400 euro fino ad arrivare 124.000 euro), ma è quella che vi porterà sulle cime più alte senza mai fermarsi. Jeep e Toyota sono due valide alternative.

Gestione cookie