Il mistero di una Lamborghini lanciata a tutta velocità in autostrada: qualcosa non torna (VIDEO)

La Lamborghini Revuelto è la supercar top di gamma della casa del Toro, ma c’è qualcosa che forse è andato storto in un test di velocità svolto in Germania. Ecco cosa è accaduto.

Commercializzata a partire dal 2023, la Lamborghini Revuelto è la prima supercar Plug-In Hybrid della casa del Toro, con 1.015 cavalli di potenza massima a disposizione. A spingerla c’è un motore V12 aspirato da 6,5 litri, che lavora assieme a tre motori elettrici. Il cambio è trasversale a doppia frizione ad otto rapporti, e nelle prestazioni dichiarate, raggiunge una velocità massima superiore ai 350 km/h.

Il mistero di una Lamborghini lanciata a tutta velocità in autostrada: qualcosa non torna (VIDEO)
Lamborghini Revuelto in mostra (Lamborghini) – Derapate.it

Lo scatto da 0 a 100 km/h si completa in 2,5 secondi per l’erede nella gamma della Aventador, che ha lanciato la rivoluzione ibrida del brand di Sant’Agata Bolognese. Il telaio è un monoscocca in fibra di carbonio, e risulta essere così del 10% più leggero di quello dell’Aventador. Disponibile a bordo un interfaccia HMI con tre display, servizi di connettività avanzati e notevoli possibilità di personalizzazione. Il prezzo base è superiore ai 500.000 euro, ma in molti resteranno delusi da quanto accaduto alla Lamborghini Revuelto in questo test, in cui il bolide è stato messo alla frusta.

Lamborghini, cosa è accaduto alla Revuelto sull’autobahn

Le autobahn sono le autostrade tedesche, le più antiche della storia, famose per essere prive di limiti di velocità. Proprio per tale ragione, i ragazzi del canale YouTube AutoTopNL“, hanno deciso di lanciare a tutta velocità una Lamborghini Revuelto, che però ha fatto emergere dubbi e discrepanze tra i dati registrati dalla strumentazione disponibile a bordo della supercar Plug-In Hybrid e quanto registrato dal GPS.

Infatti, il tachimetro della Revuelto ha segnato una velocità massima di 369 km/h, mentre il GPS, tramite il sistema Dragy, si è fermato a 345 km/h. In sostanza, si parla di una differenza di ben 24 km/h, non proprio bruscolini a questi livelli. Ma per quale motivo si è registrata una discrepanza di questo tipo? Potrebbe essere dettata dalle differenze di calibrazione fra i sensori della supercar, ed i dubbi aumentano.

A questo punto, ci si domanda quanto possano essere affidabili i dati forniti dal costruttore rispetto a quelle che sono le vere prestazioni. Più realistici i tempi di accelerazione, con la Lamborghini Revuelto che ha toccato i 100 km/h partendo da ferma in soli 2,66 secondi ed i 200 km/h in 4,63 secondi, numeri che restano eccellenti. Vedremo, a questo punto, se i tecnici della Lambo decideranno di mettere mano ai sistemi di registrazione dei dati per provare a correggerli e risolvere questo problema definitivamente.

Gestione cookie