Quanto percepisce un operaio della Lancia? Lo stipendio lascia meravigliati: ecco tutti i dettagli

Ci si potrebbe immaginare una retribuzione elevata per un dipendente del brand Lancia, facente parte del Gruppo Stellantis, ma non è così.

Un tempo lavorare in una grossa azienda italiana dell’automotive era garanzia di una vita tranquilla, ma ricca di sacrifici. Quest’ultimi oggi non sono ripagati né da stipendi in linea con i colleghi all’estero né da un sistema contrattuale che lascia dormire sogni tranquilli. Se in Italia c’è un problema con le nascite è perché la realtà è sempre più incerta. L’industria delle quattro ruote un tempo era florida. Questo non vuol dire che non ci fossero fallimenti, ma chi ci lavorare aveva davanti un futuro chiaro. Oggi si vive alla giornata. I contratti non hanno più lo stesso valore di un tempo e di punto in bianco ci si trova senza lavoro full time, magari per l’apertura di una factory all’estero o per i dati di vendita non soddisfacenti.

Gli stipendi degli operai della Lancia
Stipendi in Lancia (Media Press) Derapate.it

Le Case produttrici italiane hanno da sempre fatto della tradizione un loro punto di forza. Progressisti sì, ma sempre attaccati ai valori storici. Oggi un appassionato farebbe fatica, senza loghi, a identificare una Maserati, un’Alfa Romeo, una DS. Le gamme del Gruppo Stellantis si somigliano tutte tra loro, vuoi per le piattaforme comuni o per designer che hanno perso la fantasia. Non c’è più una chiara identità con l’ondata di SUV, auto ibride ed elettriche che sono arrivate sul mercato. Il purista piuttosto preferisce tenersi stretta la cara vecchia amica termica e così non c’è più progresso. Perché un automobilista dovrebbe vendere la vecchia Ypsilon per comprarsi il nuovo modello? Perché un operaio dovrebbe dare il massimo a lavoro per uno stipendio che spesso serve solo alla sopravvivenza? Queste sono le domande che dovrebbero essere poste agli amministratori delegati delle grandi aziende.

Gli stipendi degli operai della Lancia

Il marchio torinese sta vivendo una fase di crisi profondissima. La vecchia Lancia Ypsilon ha venduto 32.600 unità, con un calo del 28 per cento rispetto al 2023. Delle 3.900 nuove Ypsilon vendute (circa 900 in media al mese fra settembre e dicembre 2024), 550 sono state elettriche. Numeri che non lasciano presagire nulla di positivo.

Lo stipendio lascia meravigliati
Stipendi Lancia (Media Press) Derapate.it

In media gli operai meccanici della Lancia ricevono una cifra annuale netta tra i 16.071 € e i 17.405 €. I dati sono emersi sul sito web Glassdoor.it che mette in rilievo gli stipendi medi dei dipendenti delle Case costruttrici di automobili.

Gestione cookie