Il colosso giapponese prepara i motori del futuro: puristi al settimo cielo, avranno una potenza mai vista prima

Chi lo ha detto che il futuro della mobilità sarà elettrico? I tecnici Kawasaki preparano potenti motori anche in versione turbo e alimentati a idrogeno.

Tra i banchi di scuola un ragazzino dalla fervida immaginazione parlava agli altri di un suo amico immaginario, un meccanico, costruttore di potenti motori turbo alimentati ad idrogeno. Quel ragazzino veniva deriso dagli altri amici, perchè strano, perchè aveva immaginato un futuro alternativo. Oggi, si legge che Kawasaki ha puntato su una nuova tecnologia.

Nuovo colosso giapponese
Novità tecnica colosso giapponese – Derapate.it

La produzione di motocicli su larga scala è iniziata oltre cinquanta anni fa a Kobe. Il primo motore motociclistico della Kawasaki è stato realizzato sulla base dell’esperienza maturate nello sviluppo e produzione di motori aeronautici. Quindi le possibilità di un nuovo corso all’insegna dell’innovazione ci sono.

La novità della Kawasaki

Pelle d’oca che non sia quel ragazzino strano a scrivere di una novità eclatante, perchè Kawasaki ha svelato una serie di motori ad idrogeno. Si tratta di unità a quattro, sei e dodici cilindri, con cilindrate fino a 9.000 cm³ e potenze che toccano i 1.360 CV nella versione V12 sovralimentata, pensati per l’aviazione leggera. Le unità più piccole, entrambe in linea, prevedono un quattro cilindri da 999 cm³ capace di erogare fino a 200 CV a soli 8.500 giri/min, e un sei cilindri da 2.091 cm³ con turbo e potenza massima di 375 CV alla stessa soglia di regime.

Kawasaki Novità tecnica
Motore ibrido – Derapate.it

I motori presentano una configurazione a corsa quadrata con alesaggio e corsa da 76 mm per il sei cilindri, mentre il quattro cilindri adotta una corsa più lunga (59 mm). Particolare attenzione è stata posta alla sicurezza, con l’introduzione della doppia accensione per ciascun cilindro.

Motori del futuro nati sicuramente dalla mente di un uomo reale, che ha creduto nella sua immaginazione sin da bambino sperimentando strade alternative mai battute fino ad oggi da altri. La visione pioneristica della Kawasaki potrebbe avere un risvolto positivo anche in altri settori. Proprio come in passato le innovazioni, se ritenute valide, potrebbero essere applicate anche in altri ambiti aziendali.

Gestione cookie