La Maserati più bella di tutte torna in versione 2025: linee spigolose e accelerazione bruciante, sembra quasi un’americanata

Le auto del passato hanno un qualcosa di magico e lo potete capire dalle linee della Maserati Biturbo. Torna un mito del Tridente in una nuova veste.

La Casa modenese è in cerca di un rilancio necessario, dati i numeri a ribasso registrati dagli attuali modelli in gamma. Nel corso degli anni la Maserati ha perso di vista il suo focus originario. Oggi il brand non è riconosciuto più per l’estrema esclusività ed è finito in una fascia di mezzo anomala. Non è più il sogno dei super ricchi che preferiscono Lamborghini, Ferrari e Pagani, rimanendo nell’area specifica della Motor Valley, ma non ha nemmeno prezzi alla portata della fascia media. Così si spiega anche la crisi dei numeri della Casa modenese.

Ritorna un mito Maserati
Maserati: torna un iconico modello (Ansa) Derapate.it

Presto sarà svelato il nuovo piano del CEO Santo Ficili che per i prossimi anni, dopo la crisi vissuta nel 2024 e nella prima metà del 2025, dovrebbe rappresentare una svolta per il marchio del Gruppo Stellantis. La Maserati dovrebbe sicuramente fare un passo indietro sulla tecnologia full electric che non è richiesta dai puristi e non è in linea con i valori storici del marchio. La gamma dovrebbe arricchirsi di auto sportive termiche o al massimo ibride, richiamando i modelli che hanno fatto innamorare i facoltosi collezionisti dell’epoca.

Torna l’iconica Maserati Biturbo

La Biturbo Shamal venne realizzata dal 1990 al 1996. Sotto il cofano c’era il suo motore V8 biturbo. La Shamal era la GT di punta della Maserati e aveva un tradizionale motore anteriore, trazione posteriore e una struttura monoscocca interamente in acciaio. Il punto di forza era il V8 AM 479 da 3.217 cc con due alberi a camme in testa per bancata di cilindri e quattro valvole per cilindro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Modena Automobili (@modena_automobili)

La top speed di 270 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h di 5,3 secondi erano performance da sogno per l’epoca. La Maserati Biturbo Shamal è tornata, grazie a un restomod griffato Automobili Modena, con la produzione di appena 33 esemplari I gruppi ottici a LED richiamano quelli della GT originale. Il motore non è un V8 come la Maserati originale, bensì il V6 di 3 litri derivato dalla Ghibli S. Monta mescole Pirelli PZero da 225/40ZR18 all’anteriore e 265/35ZR18 al posteriore. La potenza totale è di 500 CV e 550 Nm di coppia per arrivare a toccare i 290 km/h di velocità massima con uno scatto da 0 a 100 in 5 secondi netti. Il prezzo parte da 600.000 euro circa.

Gestione cookie