Stellantis può mettere all’angolo BYD con l’elettrica low-cost: design da Grande Panda e cuore europeo, è già la preferita di tutti

Il gruppo Stellantis deve puntare su prezzi più bassi per la propria gamma elettrica, ed il nuovo SUV è davvero conveniente. Ecco quanto costa e perché c’è un calo così importante del costo d’acquisto.

Sono mesi di ristrutturazione in casa Stellantis, uno dei principali colossi globali in campo automotive, il quale ha l’obbligo di rialzarsi dopo anni complessi. Le dimissioni del CEO Carlos Tavares, comunicate a dicembre scorso, hanno portato alla formazione di un pool di manager con alla guida John Elkann, che oltre a quella di manager ha assunto la carica di CEO ad interim. Il gruppo ora pensa a ridurre gli investimenti sull’elettrico, puntando più sulle auto ibride.

Stellantis può mettere all'angolo BYD con l'elettrica low-cost: design da Grande Panda e cuore europeo, è già la preferita di tutti
SUV – Derapate.it

Sino a questo momento, la spinta sulle BEV non ha dato i risultati sperati, portando ad un vero e proprio crollo delle immatricolazioni. Ne è una prova la gamma Maserati, entrata in grave crisi da quando sono emerse le BEV e si è iniziato a puntare eccessivamente su di esse. Stellantis punta comunque su un nuovo SUV a batteria che sarà disponibile a prezzi contenuti, e che presto verrà inserito a listino. Ecco quali sono le sue caratteristiche e perché costerà così poco.

Stellantis, ecco il super prezzo per la Citroen C3 elettrica

Una delle auto più interessanti del mercato odierno è la nuova Citroen E-C3, vale a dire la versione elettrica della Citroen di ultima generazione, un SUV di Segmento B nato sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, la sorella della FIAT Grande Panda per intenderci. Secondo le indiscrezioni, la vettura arriverà presto in una versione ad autonomia ridotta e che costerà meno di 20.000 euro. L’annuncio è arrivato direttamente da Laurent Diot, il responsabile Citroen per l’Europa, in occasione dell’Electric Show di Parigi. Questa versione sarà ordinabile a partire dal mese di giugno, con le consegne previste entro la fine di quest’anno.

Citroen C3 costerà 19.990 euro
Citroen C3 in mostra (Stellantis) – Derapate.it

L’obiettivo è quello di offrire un’alternativa più economica, seppur con meno autonomia a disposizione. Il prezzo sarà di 19.990 euro con batteria di 33 kWh e 200 km di autonomia massima. La tecnologia litio-ferro-fosfato, detta anche LFP, sarà alla base della batteria, che sarà molto più economica in questa formula. La versione più economica, al giorno d’oggi, è disponibile a 23.900 euro, con una batteria da 44 kWh e 320 km di autonomia. La nuova variante sarà dunque un deciso passo indietro sul fronte della distanza da poter percorrere tra una carica e l’altra, ma costerà anche 4.000 euro in meno.

Gestione cookie